Infezioni esofagee
Che cos’è sono le infezioni esofagee?
Le infezioni esofagee sono delle infezioni, prevalentemente di natura fungina o virale, che colpiscono l’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. I sintomi delle infezioni esofagee comprendono dolore durante la deglutizione, difficoltà a deglutire, ulcere e irritazione.
Quali sono le principali cause delle infezioni esofagee?
Le cause delle infezioni esofagee, come già accennato, sono prevalentemente di natura fungina e virale. Il fungo più comunemente associato alle infezioni esofagee è la Candida albicans, mentre l’herpes simplex e il citomegalovirus sono i virus responsabili della maggior parte delle infezioni esofagee.
Quali sono i principali sintomi delle infezioni esofagee?
I sintomi delle infezioni esofagee dipendono dal tipo di infezione. Nella maggior parte dei casi includono:
- Difficoltà a deglutire (disfagia);
- Dolore quando si deglutisce (odinofagia);
- Mal di gola;
- Voce rauca;
- Bruciore di stomaco;
- Reflusso acido;
- Dolore al petto (peggiore quando si mangia);
- Nausea;
- Vomito;
- Dolore addominale epigastrico.
Quali complicazioni possono derivare dalle infezioni esofagee?
Le infezioni esofagee non trattate possono portare a diverse complicazioni legate alla funzione e alla struttura dell'esofago. Queste complicazioni includono:
- Esofago di Barrett, un danno al rivestimento dell'esofago, che può portare a un cambiamento precanceroso nel tessuto;
- Stenosi, o restringimento, dell'esofago che può portare a ostruzione e problemi di deglutizione;
- Fori o ulcere nell'esofago (perforazione esofagea).
Cosa fare in caso di infezioni esofagee?
Il trattamento per le infezioni esofagee dipende dalla causa dell’infezione stessa. In caso di infezione di natura fungina è possibile che vengano prescritti dei farmaci antimicotici, mentre per le infezioni di natura batterica vengono prescritti dei farmaci antibatterici. Tuttavia, la maggior parte delle persone sane non necessità di trattamento per le infezioni esofagee.
Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati