Infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne
- Che cosa sono le infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
- Quali sono le principali cause delle le infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
- Come si trasmettono e/o si prendono le infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
- Quali sono i principali sintomi delle le infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
- Quali complicazioni possono derivare dalle infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
- Cosa fare in caso d'infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
- Come prevenire le infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
Che cosa sono le infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
Le infezioni urinarie ricorrenti sono infezioni del tratto urinario che non rispondono al trattamento o che, una volta terminato l’evento acuto, continuano a manifestarsi nel tempo. Anche se le infezioni del tratto urinario possono colpire persone di tutti i sessi e le età, esse si presentano principalmente nelle donne.
Quali sono le principali cause delle le infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
Le infezioni urinarie sono prevalentemente di origine batterica. Uno dei batteri più comuni nelle infezioni urinarie è l’Escherichia Coli, un batterio naturalmente presente nell’intestino ma che può causare infezioni se prolifera nel tratto urinario. Le infezioni del tratto urinario sono più comuni nelle donne che negli uomini perché la loro uretra è più corta e i batteri devono percorrere una distanza minore per raggiungere la vescica.
Come si trasmettono e/o si prendono le infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
Le infezioni urinarie possono trasmettersi attraverso i rapporti sessuali, specialmente praticando prima sesso anale e poi vaginale. Inoltre, è possibile contrarre questo tipo d'infezioni a causa di una scorretta igiene intima. Inoltre la presenza di condizioni come la stipsi o squilibri della flora microbica intestinale (per esempio legati all’assunzione di antibiotici o cattiva alimentazione) possono favorire l’insorgenza ed il mantenimento di tali patologie.
Quali sono i principali sintomi delle le infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
I sintomi delle infezioni urinarie ricorrenti variano a seconda del sito dell’infezione. In caso di infezione alla vescica è possibile sperimentare:
- Minzione frequente, ovvero una continua necessità di urinare;
- Senso di pesantezza a livello della vescica;
- Urina con tracce di sangue o scura;
- Sensazione di bruciore durante la minzione, ovvero una forte sensazione di bruciore mentre si urina che tende a svanire poco dopo;
- Dolore ai reni, cioè nella parte bassa della schiena o sotto le costole;
- Dolore nella regione della vescica.
Se invece l’infezione urinaria si diffonde ai reni si possono sperimentare:
- Nausea, ovvero la sensazione di disagio allo stomaco accompagnata spesso dalla sensazione urgente di dover vomitare;
- Vomito, consiste nell’espulsione del contenuto dello stomaco attraverso la bocca tramite contrazione muscolare diaframmatica;
- Brividi, rapide contrazioni muscolari che si verificano solitamente in risposta al freddo;
- Febbre alta, ovvero l’aumento della temperatura corporea al di sopra dei 38 C°;
- Affaticamento, ovvero una sensazione di stanchezza ad insorgenza graduale;
- Confusione mentale, ovvero la difficoltà di ragione in modo rapido e chiaro.
Quali complicazioni possono derivare dalle infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
Le giovani donne che soffrono d'infezioni croniche del tratto urinario possono sviluppare alcune complicazioni. Le infezioni ricorrenti del tratto urinario possono causare:
- Infezioni renali, malattie renali e altri danni permanenti ai reni, soprattutto nei bambini piccoli;
- Sepsi, ovvero una complicazione pericolosa per la vita dovuta all'infezione;
- Setticemia, ovvero una condizione in cui i batteri entrano nel sangue;
- Aumento del rischio di parto prematuro o di avere bambini sottopeso alla nascita.
Cosa fare in caso d'infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
Nella maggior parte dei casi le infezioni ricorrenti vengono trattate con antibiotici a lungo termine e a basso dosaggio. Inoltre, è possibile anche un ciclo di trattamento in cui è necessario assumere antibiotici dopo ogni rapporto sessuale. In caso di forte dolore durante la minzione, è possibile assumere degli antidolorifici per ridurre la sensazione di bruciore.
Inoltre, ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare l’organismo a combattere l’infezione e rendere più efficace la terapia antibiotica, tra cui:
- Mirtillo rosso americano (Cranberry): secondo alcune ricerche bere succo di mirtillo rosso ogni giorno può aiutare a minimizzare le recidive tra coloro che hanno infezioni del tratto urinario croniche. Tuttavia è bene consultare il medico prima d'introdurre il mirtillo rosso nella propria dieta in quanto potrebbe interagire con i farmaci anticoagulanti. Le componenti attive del cranberry sono particolari sostanze chiamate Proantocianidine di tipo A (PCA) che riducono l’adesione dei batteri, in particolare E. coli, alla parete vescicale. L’assunzione d'integratori a base di Cranberry ad elevato tenore di queste sostanze può rendere molto più rapida la risoluzione dell’infezione e, nell’utilizzo cronico, prevenire le recidive.
- Bere molta acqua: bere molta acqua può aiutare a contrastare l’infezione diluendo l'urina e promuovendo la rimozione dei batteri dal tratto urinario.
Come prevenire le infezioni urinarie ricorrenti in giovani donne?
Ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare a prevenire le infezioni urinarie ricorrenti, tra cui:
- Urinare ogni volta che se ne sente il bisogno (specialmente dopo un rapporto sessuale);
- Pulirsi applicando un movimento che vada dal davanti al dietro dopo aver urinato;
- Bere molta acqua per eliminare i batteri dall’organismo;
- Bere succo di mirtillo rosso ogni giorno;
- Indossare biancheria intima di cotone;
- Evitare pantaloni aderenti;
- Evitare di usare diaframmi e spermicidi;
- Evitare di bere liquidi che possono irritare la vescica (come caffè, bevande agli agrumi, soda, alcol);
- Usare il lubrificante durante il sesso, se necessario;
- Utilizzare integratori a base di Cranberry, Uva ursina, D-Mannosio, Probiotici, Cannella, Erica, sia durante la fase acuta, sia a cicli per prevenire le recidive.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati