Infezioni virali

Che cosa sono le infezioni virali?

Le infezioni virali comprendono tutte le infezioni causate da virus. Queste infezioni possono colpire diverse parti del corpo, tra cui l’apparato respiratorio, l’intestino, il sangue, la pelle, il fegato e anche il cervello. Le infezioni virali possono essere lievi e risolversi in pochi giorni o molto gravi e risultare potenzialmente letali.

Quali sono le principali cause delle infezioni virali?

Le infezioni virali, come già accennato nel paragrafo precedente, sono causate dai virus. I virus sono dei parassiti intracellulari, ovvero in grado di vivere solamente all’interno di cellule viventi. Sono diversi i virus che possono causare infezioni, i più comuni sono:

  • Adenovirus;
  • Citomegalovirus;
  • Poliovirus;
  • Enterovirus;
  • Rotavirus;
  • Norovirus;
  • Astrovirus.

Come si trasmettono e/o si prendono le infezioni virali?

Le modalità di trasmissione delle infezioni virali varia a seconda del tipo d'infezione. I virus respiratori si diffondono prevalentemente attraverso le goccioline di saliva emesse tramite tosse o starnuti o il contatto diretto con superfici contaminate. I virus gastrointestinali si trasmettono tramite acqua e cibo contaminati o attraverso la condivisione di oggetti o utensili contaminati. Alcuni virus, come i virus che colpiscono il sangue o il cervello, possono essere trasmessi attraverso il morso di un animale o le punture d'insetto.

Quali sono i principali sintomi delle infezioni virali?

I sintomi delle infezioni virali variano a seconda del sito dell’infezione.

In caso d'infezione virale all’apparato respiratorio si possono sperimentare:

  • Naso che cola o chiuso;
  • Tosse o starnuti;
  • Febbre, ovvero l’aumento della temperatura corporea al di sopra dei valori normali;
  • Dolori al corpo, consistono in dolori sparsi in tutto il corpo non associati a traumi o lesioni.

In caso d'infezione virale gastrointestinale si possono sperimentare:

  • Crampi addominali, ovvero delle contrazioni muscolari dolorose localizzate nell’addome;
  • Diarrea, consiste nell’espulsione frequente di feci liquide o semiliquide;
  • Vomito, ovvero l’espulsione del contenuto dell’intestino attraverso la bocca.

Se invece l’infezione arriva al sangue, si possono sperimentare:

  • Febbre alta, ovvero l’aumento della temperatura corporea al di sopra di 38 C°;
  • Debolezza, ovvero una diminuzione dei livelli di energia;
  • Sanguinamento sotto la pelle, consiste nella rottura di vasi sanguigni e capillari;
  • Sanguinamento dalla bocca o dalle orecchie, ovvero presenza di sangue nella bocca o nelle orecchie senza la presenza di tagli o ferite;
  • Emorragia interna, ovvero un importante sanguinamento all’interno del corpo.

Infine, in caso d'infezione al cervello a ai tessuti circostanti si possono sperimentare:

  • Confusione, ovvero la difficoltà a ragionare in modo lucido e veloce;
  • Sonnolenza, consiste nella continua sensazione di sonno pur avendo riposato;
  • Convulsioni, ovvero delle contrazioni muscolari involontarie dovute ad un malfunzionamento neurologico;
  • Problemi di coordinazione, ovvero la difficoltà a coordinare i movimenti del corpo.

Quali complicazioni possono derivare dalle infezioni virali?

Molte infezioni virali sono lievi e si risolvono da sole nel giro di pochi giorni. Tuttavia, alcune di queste infezioni possono portare a malattie gravi, come l’Epatite e l’AIDS, che possono portare alla morte.

Cosa fare in caso d'infezioni virali?

Il trattamento per le infezioni virali dipende dal tipo d'infezione. Tuttavia i virus, a differenza dei batteri, non rispondono al trattamento con antibiotici. Per questo motivo il trattamento delle infezioni virali si basa più sulla gestione dei sintomi. Il riposo e bere molta acqua possono aiutare l’organismo a contrastare l’infezione.

Nei casi più gravi può essere necessaria la somministrazione di fluidi per endovena o il ricovero ospedaliero.

Come prevenire le infezioni virali?

I metodi di prevenzione per le infezioni virali dipendono dal tipo di virus. Sono disponibili diversi vaccini, come il vaccino antinfluenzale, il vaccino per il poliovirus, il vaccino per il virus della parotite e molti altri.

Inoltre, per prevenire le infezioni virali è consigliabile:

  • Praticare una corretta igiene personale;
  • Evitare di condividere oggetti personali come asciugamani e utensili da cucina;
  • Coprire la bocca quando si tossisce o si starnutisce;
  • Usare repellenti o indumenti in grado di proteggere dai morsi d'insetto;
  • Vaccinare i propri animali domestici ed evitare gli animali selvatici;
  • Evitare di condividere aghi o rasoi;
  • Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.

Prodotti consigliati

922374436 - Erbamea Immunosempre 30 Capsule Vegetali - 4718600_2.jpg