Intorpidimento della coscia
Che cos’è l’intorpidimento della coscia?
L'intorpidimento della coscia è una sensazione di perdita di sensibilità, addormentamento, torpore, formicolio o pizzicore avvertita sulla coscia.
Quali possono essere le patologie associate all’intorpidimento della coscia?
L’intorpidimento della coscia può verificarsi a seguito della compressione o dell’irritazione dei nervi ad opera di cinture troppo strette o di abiti troppo aderenti. In altri casi, tuttavia, il sintomo può essere associato alla presenza di condizioni sottostanti, quali:
- Meralgia parestetica, una condizione caratterizzata da formicolio, intorpidimento e dolore bruciante nella parte esterna della coscia. La meralgia parestetica è dovuta alla compressione del nervo cutaneo femorale.
- Obesità.
- Diabete mellito, con conseguente danneggiamento dei nervi periferici (neuropatia diabetica).
- Presenza di tessuto cicatriziale vicino al legamento inguinale a causa di lesioni o interventi chirurgici.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro l’intorpidimento della coscia?
Il trattamento dell’intorpidimento della coscia dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi a un medico che, se lo riterrà opportuno, prescriverà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi e impostare un trattamento farmacologico o chirurgico.
In certi casi, alcuni principi attivi possono rivelarsi utili per alleviare il disagio associato al sintomo:
Principi attivi
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) dotati di attività antinfiammatoria e analgesica. Bloccano la produzione delle prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.
- Insulina, per tenere sotto controllo il diabete mellito e la relativa neuropatia diabetica. L’assunzione d'insulina artificiale colma l’assenza d'insulina fisiologica nelle persone affette da diabete mellito; essa abbassa i livelli estremamente alti di glucosio presente nel sangue delle persone diabetiche, attenuando così i sintomi e contrastando la neuropatia periferica ad esso associata.
- Iniezioni di corticosteroidi, inibiscono infatti la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti, alleviando temporaneamente il dolore causato dalla meralgia parestetica.
- Lidocaina (in cerotti) e capsaicina (crema ad uso topico), per lenire i sintomi della neuropatia periferica. La lidocaina ha proprietà analgesiche locali, esplica la propria funzione inibendo i canali di sodio voltaggio dipendenti dei neuroni, e inibisce così la conduzione dello stimolo doloroso.
La capsaicina è il principio attivo presente nel peperoncino. Ha note proprietà analgesiche: dopo una prima intensa stimolazione di recettori coinvolti nella sensazione termica e dolorifica, tende a inattivarli, desensibilizzandoli e determinando le proprietà analgesiche della sostanza.
- Antidepressivi triciclici, impiegati nel trattamento del dolore da meralgia parestetica. Questi principi attivi agiscono su alcuni neurotrasmettitori che svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell’umore e del benessere psicologico come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina.
Rimedi naturali:
- arnica montana, dalle proprietà antinfiammatorie e analgesiche, in presenza di dolore;
- artiglio del diavolo, per la sua azione antinfiammatoria e antidolorifica, in presenza di dolore.
Infine, per prevenire l’intorpidimento della coscia, è utile:
- Evitare d'indossare abiti stretti.
- Mantenere un peso sano, o perdere peso se si è in sovrappeso.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati