Intorpidimento dell’inguine
Che cos’è l’intorpidimento dell’inguine?
L'intorpidimento dell’inguine è una sensazione di perdita di sensibilità, addormentamento, torpore, formicolio o pizzicore avvertita nella zona dell’inguine.
Quali possono essere le patologie associate all’intorpidimento dell’inguine?
L’intorpidimento dell’inguine è tipicamente associato al mantenimento della posizione seduta per lunghi periodi di tempo. In altri casi, tuttavia, il sintomo può essere associato alla presenza di patologie sottostanti, quali:
- Ernia inguinale.
- Ernia del disco.
- Nervo schiacciato.
- Sciatica.
- Sclerosi multipla.
- Sindrome della cauda equina, un disturbo grave che colpisce un fascio di radici nervose sito nella parte inferiore del midollo spinale. La sindrome della cauda equina è un’emergenza medica che richiede un trattamento immediato.
- Diabete mellito.
- Ansia e attacchi di panico.
- Meralgia parestetica, condizione che colpisce il nervo cutaneo femorale.
- Ernia femorale (più di rado).
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro l’intorpidimento dell’inguine?
Il trattamento dell’intorpidimento dell’inguine dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi a un medico che, se lo riterrà opportuno, prescriverà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi e impostare un trattamento farmacologico o chirurgico, se necessario.
In certi casi, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono rivelarsi utili per alleviare il disagio associato al sintomo:
Principi attivi
- Antinfiammatori per ridurre i sintomi dolorosi della sciatica;
- FANS, miorilassanti e narcotici per lenire il dolore e gli altri sintomi derivanti dall’ernia del disco;
- Corticosteroidi, dotati di azione immunomodulante e antinfiammatoria, impiegati per il controllo dei sintomi dovuti alla sclerosi multipla.
Aiutano a ridurre il gonfiore, il rossore e l’edema. Inibiscono infatti la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti.
- Insulina, per tenere sotto controllo il diabete mellito. L’assunzione di insulina artificiale colma l’assenza di insulina fisiologica nelle persone affette da diabete mellito; essa abbassa i livelli estremamente alti di glucosio presente nel sangue delle persone diabetiche, attenuando così i sintomi e contrastando la neuropatia periferica ad esso associata.
- Ansiolitici, per il trattamento dell’ansia e dei disturbi a essa associati.
Rimedi naturali
- Arnica, dotata di proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antireumatiche, particolarmente utile per lenire il dolore causato dalla sciatica.
- Camomilla, passiflora, valeriana e biancospino, dotati di proprietà ansiolitiche naturali, utili nel trattamento dell’ansia e dei disturbi a essa associati.
Inoltre, in presenza di intorpidimento dell’inguine dovuto a una cattiva postura o ad altri fattori non gravi, è utile:
- Evitare di indossare abiti aderenti.
- Perdere peso se si è in sovrappeso.
- Fare delle pause durante eventuali lunghi giri in bicicletta.
- Praticare delle tecniche di rilassamento per ridurre lo stress e l'ansia.
- Fare stretching per alleviare il dolore causato dalla sciatica.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati