Intorpidimento della lingua

Che cos’è l’intorpidimento della lingua?

L'intorpidimento della lingua è una sensazione di perdita di sensibilità, addormentamento, torpore, formicolio o pizzicore avvertita sulla lingua.

Quali possono essere le patologie associate all’intorpidimento della lingua?

Le patologie che possono associarsi all’intorpidimento della lingua includono:

  • Fenomeno di Raynaud primario, un disturbo che si manifesta solitamente sulle dita delle mani e dei piedi e meno spesso sulle labbra e sulla lingua. Si tratta di uno spasmo eccessivo dei vasi sanguigni periferici che riduce temporaneamente il flusso di sangue nelle zone coinvolte. Quando il fenomeno di Raynaud si manifesta sulla lingua, quest’ultima cambia colore, diventando blu, rossa o molto pallida. Durante o dopo l'episodio, la lingua può formicolare per un breve periodo.
  • Attacco ischemico transitorio, una temporanea interruzione dell’afflusso di sangue al cervello.
  • Reazione allergica a cibi, sostanze chimiche o farmaci.
  • Afte, piccole piaghe poco profonde di forma ovale che possono formarsi sulla lingua, all'interno delle guance o sulle gengive.
  • Ipoglicemia, condizione che si verifica tipicamente nelle persone affette da diabete, quando il livello di zuccheri nel sangue scende sotto il livello di sicurezza.
  • Ipocalcemia, condizione caratterizzata da bassi livelli di livello di calcio nel sangue.
  • Carenza di vitamina B.
  • Emicranie con aura.
  • Sindrome della bocca urente.
  • Sclerosi multipla.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’intorpidimento della lingua?

Il trattamento dell’intorpidimento della lingua dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi a un medico che, se lo riterrà opportuno, prescriverà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi e impostare il trattamento adeguato.

In certi casi, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono rivelarsi utili per alleviare il disagio associato al sintomo:

Principi attivi:

  • Calcio-antagonisti, talvolta impiegati nel trattamento del fenomeno di Raynaud primario. Principi attivi in grado d'inibire i canali degli ioni calcio voltaggio-dipendenti di tipo L, situati a livello della muscolatura liscia dei vasi arteriosi e del miocardio. Attraverso l'inibizione di questi canali, si va incontro al blocco della contrazione della muscolatura liscia vasale (vasodilatazione), con conseguente diminuzione della pressione arteriosa, e a una diminuzione del lavoro cardiaco. Essi diminuiscono anche la frequenza cardiaca.
  • Corticosteroidi, dotati di azione immunomodulante e antinfiammatoria, impiegati per il controllo dei sintomi dovuti alla sclerosi multipla. Aiutano a ridurre il gonfiore, il rossore e l’edema. Inibiscono infatti la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti.
  • Insulina, per tenere sotto controllo il diabete mellito. L’assunzione d'insulina artificiale colma l’assenza d'insulina fisiologica nelle persone affette da diabete mellito; essa abbassa i livelli estremamente alti di glucosio presente nel sangue delle persone diabetiche, attenuando così i sintomi e contrastando la neuropatia periferica ad esso associata.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), per lenire il dolore causato dalle afte. Essi inibiscono infatti la produzione delle Prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.
  • Beta-bloccanti, agiscono a livello dei recettori beta di adrenalina e noradrenalina, principalmente diminuendo frequenza cardiaca, pressione sanguigna e tono dei vasi sanguigni. Vengono impiegati per prevenire gli attacchi di emicrania con aura.

Rimedi naturali

  • Aloe vera gel, ad azione lenitiva, emolliente e cicatrizzante, utile per lenire i fastidi causati dalle afte.
  • Perilla, ad azione antiallergica e immunomodulatrice.
  • Rosa canina, dotata di proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
  • Ribes nero, un potente antinfiammatorio, antistaminico e analgesico.

Infine, va ricordato che, in presenza d'intorpidimento di un intero lato del corpo, forte dolore al petto, confusione, difficoltà a parlare, paralisi, mal di testa improvviso, è fondamentale chiamare immediatamente il 112.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

906068580 - Perilla Estratto secco Integratore Sistema Immunitario 60 compresse - 4715080_3.jpg