Intorpidimento del piede

Che cos’è l’intorpidimento del piede?

L'intorpidimento del piede è una sensazione di perdita di sensibilità, addormentamento, torpore, formicolio o pizzicore avvertita su un piede (o su entrambi).

Quali possono essere le patologie associate all’intorpidimento del piede?

La sensazione di intorpidimento del piede è comunemente dovuta a un’irritazione o compressione dei nervi, che si verifica a seguito del mantenimento prolungato della posizione seduta. Tuttavia, in altri casi, questo sintomo può rappresentare la spia di condizioni sottostanti, quali:

  • Malattia di Charcot-Marie-Tooth, neuropatia ereditaria che comporta l’atrofia dei muscoli della parte inferiore delle gambe.
  • Diabete e neuropatia diabetica.
  • Sindrome di Guillain-Barré, neuropatia infiammatoria acuta che causa debolezza muscolare.
  • Ernia del disco.
  • Malattia di Lyme, infezione trasmessa dal morso delle zecche.
  • Neuroma di Morton, patologia del piede che causa dolore di natura infiammatoria.
  • Sclerosi multipla.
  • Malattia arteriosa periferica, patologia caratterizzata dalla riduzione dell’afflusso di sangue alle arterie degli arti.
  • Malattia vascolare periferica, caratterizzata dall’ostruzione delle arterie.
  • Sciatica, infiammazione del nervo sciatico.
  • Herpes zoster.
  • Lesione del midollo spinale.
  • Vasculite o infiammazione dei vasi sanguigni.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’intorpidimento del piede?

Il trattamento dell’intorpidimento del piede dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi a un neurologo che, se lo riterrà opportuno, prescriverà test diagnostici (tac o risonanza magnetica) ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi e impostare un trattamento adeguato.

In generale, comunque, in caso d'intorpidimento del piede da compressione dei nervi dovuta a cattiva postura (la causa più frequente), è sufficiente cambiare posizione per risolvere il sintomo.

In certi casi, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono rivelarsi utili per alleviare il disagio associato al sintomo:

Principi attivi:

  • antivirali, per ridurre la replicazione del virus Herpes Zoster. Agiscono inibendo una delle varie fasi del ciclo replicativo del virus (assorbimento e penetrazione nella cellula ospite - trascrizione e traduzione del genoma virale - assemblaggio e maturazione dei virioni, ovvero le particelle virali complete). Permettono di bloccare la diffusione della malattia, se assunti entro un certo periodo di tempo dall’insorgenza;
  • antibiotici per contrastare l’infezione batterica alla base della Malattia di Lyme. Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane);
  • antinfiammatori per ridurre i sintomi dolorosi della sciatica;
  • FANS, miorilassanti e narcotici per lenire il dolore e gli altri sintomi derivanti dall’ernia del disco;
  • corticosteroidi, dotati di azione immunomodulante e antinfiammatoria, impiegati per il controllo dei sintomi dovuti alla sclerosi multipla. Inibiscono infatti la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti (responsabili soprattutto della sensazione di prurito).
  • Insulina, per tenere sotto controllo il diabete mellito e la relativa neuropatia periferica. L’assunzione d'insulina artificiale colma l’assenza d'insulina fisiologica nelle persone affette da diabete mellito; essa abbassa i livelli estremamente alti di glucosio presente nel sangue delle persone diabetiche, attenuando così i sintomi e contrastando la neuropatia periferica ad esso associata.

Rimedi naturali:

  • arnica, dotata di proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antireumatiche, particolarmente utile per lenire il dolore causato dalla sciatica;
  • artiglio del diavolo, dalle proprietà antinfiammatorie:
  • centella asiatica, utile per rinforzare le pareti dei vasi sanguigni e aiutare così la circolazione periferica;
  • mirtillo e biancospino, per gli effetti positivi sulla circolazione del sangue.

Infine, va ricordato che, in presenza d'intorpidimento in un solo lato del corpo, confusione, difficoltà a parlare, dolore al petto, paralisi, mal di testa improvviso, è fondamentale chiamare immediatamente il 112.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

923511834 - Esi No Dol Artiglio Del Diavolo Gel 100ml - 7870394_2.jpg
933423244 - THEISS ARNICA GEL RAPIDO 200 ML - 7884398_2.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

978868065 - Weleda Olio Massaggi Arnica 100ml - 4735040_2.jpg