Intorpidimento del pollice
Che cos’è l’intorpidimento del pollice?
L'intorpidimento del pollice è una sensazione di perdita di sensibilità, addormentamento, torpore, formicolio o pizzicore avvertita al livello del pollice.
Quali possono essere le patologie associate all’intorpidimento del pollice?
Le patologie associate all’intorpidimento del pollice includono:
- Ansia e stress, che possono provocare sensazioni d'intorpidimento in varie parti del corpo, comprese le dita e le mani.
- Sindrome del tunnel carpale, una condizione causata dalla compressione di un nervo che passa attraverso le ossa del polso.
- Radicolopatia cervicale, una condizione che si verifica quando un nervo del collo viene compresso o irritato come conseguenza del fisiologico invecchiamento o di una lesione.
- Diabete. Alti livelli di zuccheri nel sangue causati da un diabete non gestito correttamente possono danneggiare i nervi in tutto il corpo, compresi quelli delle dita delle mani e dei piedi.
- Fibromialgia, una condizione cronica che causa dolore muscolare e sensazione di affaticamento.
- Ipotiroidismo, condizione che si verifica quando la tiroide non produce abbastanza ormoni di cui il corpo ha bisogno per regolare il metabolismo e altri processi corporei.
- Artrite reumatoide, una condizione autoimmune in cui il corpo attacca i suoi stessi tessuti.
- Neuropatia periferica (danno ai nervi), un insieme di condizioni che comportano danni al sistema nervoso periferico.
- Lupus eritematoso sistemico, malattia autoimmune cronica. Uno dei sintomi principali dei problemi ai nervi causati dal lupus è proprio l'intorpidimento delle dita, delle mani e di altre parti del corpo.
- Fenomeno di Raynaud primario, un disturbo che si manifesta solitamente sulle dita delle mani e dei piedi. Si tratta di uno spasmo eccessivo dei vasi sanguigni periferici che riduce temporaneamente il flusso di sangue nelle zone coinvolte.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro l’intorpidimento del pollice?
Il trattamento dell’intorpidimento del pollice dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi ad un medico che, se lo riterrà opportuno, prescriverà test diagnostici (in genere radiografie, tac o risonanze magnetiche) ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi e impostare il trattamento adeguato.
In certi casi, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono rivelarsi utili per alleviare il disagio associato al sintomo:
Principi attivi
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), dotati di attività antinfiammatoria e analgesica e impiegati nel trattamento della sindrome del tunnel carpale. Essi inibiscono infatti la produzione delle prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.
- Calcio-antagonisti, talvolta impiegati nel trattamento del fenomeno di Raynaud primario. Questi principi attivi, grazie alla loro capacità d'interagire con i canali del calcio presenti sul miocardio e sulla muscolatura liscia vasale, dilatano i piccoli vasi sanguigni (diminuendo la pressione arteriosa e, quindi, diminuendo il carico cardiaco).
- Insulina, per tenere sotto controllo il diabete mellito e la relativa neuropatia periferica. L’assunzione d'insulina artificiale colma l’assenza d'insulina fisiologica nelle persone affette da diabete mellito; essa abbassa i livelli estremamente alti di glucosio presente nel sangue delle persone diabetiche, attenuando così i sintomi e contrastando la neuropatia periferica ad esso associata.
- Antireumatici, impiegato per il controllo dei sintomi del lupus eritematoso sistemico;
- Terapia ormonale, con ormoni tiroidei sintetici in caso di ipotiroidismo.
- Lidocaina (in cerotti) e capsaicina (crema a uso topico), per lenire i sintomi della neuropatia periferica. La lidocaina ha proprietà analgesiche locali, esplica la propria funzione inibendo i canali di sodio voltaggio dipendenti dei neuroni, e inibisce così la conduzione dello stimolo doloroso.
La capsaicina è il principio attivo presente nel peperoncino. Ha note proprietà analgesiche: dopo una prima intensa stimolazione di recettori coinvolti nella sensazione termica e dolorifica, tende a inattivarli, desensibilizzandoli e determinando le proprietà analgesiche della sostanza.
- Ansiolitici, per il trattamento delle sindromi ansiose. Questi principi attivi agiscono sul neurotrasmettitore inibitorio GABA che svolge un ruolo importante nella gestione dell’umore e del benessere psicologico.
- Antidepressivi triciclici, efficaci nel trattamento del dolore neuropatico.
Questi principi attivi agiscono su alcuni neurotrasmettitori che svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell’umore e del benessere psicologico come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina.
Rimedi naturali
- Camomilla, passiflora, valeriana e melissa, dotate di proprietà sedative e rilassanti. Aiutano a lenire i sintomi della fibromialgia e a contrastare le sindromi ansiose.
- Rosa canina, dotata di proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, può aiutare a lenire l’infiammazione associata a condizioni autoimmuni come la fibromialgia e l’artrite.
- Sali di epsom, rilassano il sistema nervoso e leniscono le infiammazioni.
Infine, in caso di intorpidimento del pollice, è utile:
- Praticare le tecniche di rilassamento e gestione dello stress.
- Massaggiare la zona intorpidita.
- Utilizzare supporti appositi, come un tutore.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati