Intorpidimento della spalla

Che cos’è l’intorpidimento della spalla?

L'intorpidimento della spalla è una sensazione di perdita di sensibilità, addormentamento, torpore, formicolio o pizzicore avvertita sulla spalla o nelle zone circostanti (collo, parte superiore della schiena, scapola, clavicola).

Quali possono essere le patologie associate all’intorpidimento della spalla?

L’intorpidimento della spalla può verificarsi per via della fisiologica usura delle articolazioni dovuta all’avanzare dell’età, o a seguito dell’assunzione di una postura sbagliata. In altri casi, tuttavia, il sintomo può essere associato alla presenza di condizioni sottostanti, quali:

  • Nervo schiacciato;
  • Radicolopatia cervicale;
  • Lesioni della cuffia dei rotatori, complesso muscolo-tendineo dell'articolazione della spalla.
  • Borsite.
  • Osteoartrite.
  • Artrite reumatoide.
  • Lussazione della spalla.
  • Speroni ossei.
  • Frattura ossea.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’intorpidimento della spalla?

Il trattamento dell’intorpidimento della spalla dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi a un medico che, se lo riterrà opportuno, prescriverà test diagnostici (in genere radiografie, tac o risonanze magnetiche) ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi e impostare il trattamento adeguato, se necessario.

In certi casi, alcuni principi attivi possono rivelarsi utili per alleviare il disagio associato al sintomo:

Principi attivi

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), dotati di attività antinfiammatoria e analgesica e impiegati nel trattamento delle sindromi dolorose. Essi inibiscono infatti la produzione delle Prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.
  • Antiartritici e immunomodulatori che ostacolano la degenerazione dell’artrite reumatoide.
  • Antibiotici che contrastano l’infezione alla base della borsite settica. Essi bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).

Rimedi naturali

  • Rosa canina, dotata di proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
  • Ribes nero, un potente antinfiammatorio e analgesico.
  • Camomilla, passiflora, valeriana e melissa, dotate di proprietà sedative e rilassanti.

Infine, in presenza d'intorpidimento della spalla, si consiglia anche di:

  • Applicare impacchi caldi sulla spalla, sulla parte superiore della schiena o sul collo.
  • Utilizzare cerotti riscaldanti, che rilassano la muscolatura e migliorano la mobilità.
  • Praticare regolarmente esercizi di stretching del collo, delle spalle e della schiena.
  • Rivolgersi a un fisioterapista.

Infine, va ricordato che, in presenza d'intorpidimento di un intero lato del corpo, forte dolore al petto, confusione, difficoltà a parlare, paralisi, mal di testa improvviso, è fondamentale chiamare immediatamente il 112.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

906068580 - Perilla Estratto secco Integratore Sistema Immunitario 60 compresse - 4715080_3.jpg