Intorpidimento del tallone

Che cos’è l’intorpidimento del tallone?

L'intorpidimento del tallone è una sensazione di perdita di sensibilità, addormentamento, torpore, formicolio o pizzicore avvertita al livello del tallone.

Quali possono essere le patologie associate all’intorpidimento del tallone?

L’intorpidimento del tallone è tipicamente associato al mantenimento della posizione seduta con le gambe incrociate per lunghi periodi di tempo, o all’uso di scarpe troppo strette. In altri casi, tuttavia, il sintomo può essere associato alla presenza di condizioni sottostanti, quali:

  • Diabete. Circa il 50% delle persone anziane affette da diabete presenta la neuropatia diabetica, ovvero un danno ai nervi delle mani o dei piedi che può manifestarsi con intorpidimento e formicolio.
  • Alcolismo. L'alcolismo è una causa comune di neuropatia alcolica, che può causare intorpidimento e formicolio agli arti, alle mani e ai piedi. Anche le carenze vitaminiche e altre carenze nutrizionali associate all'alcolismo possono contribuire allo sviluppo della neuropatia.
  • Ipotiroidismo, una condizione patologica dovuta ad una insufficiente produzione di ormoni da parte della tiroide. Questo fenomeno si rende responsabile di squilibri in tutto l'organismo, rallentando i processi metabolici. L’ipotiroidismo, nel tempo, può determinare un accumulo di liquidi che esercita una pressione sui nervi, scatenando una sensazione d'intorpidimento.
  • Ernia del disco. Se la parte esterna di un disco sulla schiena si rompe o si separa, è possibile che si venga a creare una pressione su un nervo adiacente. Questo fenomeno può scatenare una sensazione d'intorpidimento sulla gamba e sul piede.
  • Sciatica, una condizione causata dall'irritazione del nervo più lungo del corpo(nervo sciatico). La sciatica si associa spesso ad una sensazione d'intorpidimento della gamba e del piede.
  • Carenza di vitamina B12.
  • Carenze minerali. Livelli anormali di magnesio, potassio, zinco e rame possono portare alla neuropatia periferica, e al conseguente intorpidimento dei piedi.
  • Nervo schiacciato, una condizione molto comune nelle gambe e nei piedi che si verifica quando viene applicata una grande pressione su un nervo.
  • Infezioni. Le infezioni virali e batteriche, tra cui la malattia di Lyme, l'HIV, l'epatite C e l'herpes zoster, possono causare neuropatia periferica e intorpidimento dei piedi.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’intorpidimento del tallone?

Il trattamento dell’intorpidimento del tallone dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi a un medico che, se lo riterrà opportuno, prescriverà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi e impostare un trattamento farmacologico o chirurgico, se necessario.

In certi casi, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono rivelarsi utili per alleviare il disagio associato al sintomo:

Principi attivi

  • Antinfiammatori per ridurre i sintomi dolorosi della sciatica.
  • FANS, miorilassanti e narcotici per lenire il dolore e gli altri sintomi derivanti dall’ernia del disco.
  • Insulina, per tenere sotto controllo il diabete mellito. L’assunzione d'insulina artificiale colma l’assenza d'insulina fisiologica nelle persone affette da diabete mellito; essa abbassa i livelli estremamente alti di glucosio presente nel sangue delle persone diabetiche, attenuandone così i sintomi e contrastando la neuropatia periferica ad esso associata
  • Tiroxina sintetica, ormone tiroideo sintetico impiegato per contrastare i bassi livelli del corrispondente ormone tiroideo naturale in caso di ipotiroidismo.
  • Lidocaina (in cerotti) e capsaicina (crema ad uso topico), per lenire i sintomi della neuropatia periferica. La lidocaina ha proprietà analgesiche locali, esplica la propria funzione inibendo i canali di sodio voltaggio dipendenti dei neuroni, e inibisce così la conduzione dello stimolo doloroso.

La capsaicina è il principio attivo presente nel peperoncino. Ha note proprietà analgesiche: dopo una prima intensa stimolazione di recettori coinvolti nella sensazione termica e dolorifica, tende a inattivarli, desensibilizzandoli e determinando le proprietà analgesiche della sostanza.

  • Integratore di vitamina B12 o integratori minerali in caso di carenza.

Rimedi naturali:

  • arnica, dotata di proprietà antinfiammatorie, analgesiche ed antireumatiche, particolarmente utile per lenire il dolore causato dalla sciatica;
  • artiglio del diavolo, dalle proprietà antinfiammatorie;
  • centella asiatica, utile per rinforzare le pareti dei vasi sanguigni e aiutare così la circolazione periferica;
  • mirtillo e biancospino, per gli effetti positivi sulla circolazione del sangue.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati