Intorpidimento del volto lato destro
Che cos’è l’intorpidimento del lato destro del volto?
L'intorpidimento del lato destro del viso è una sensazione di perdita di sensibilità, addormentamento, torpore, formicolio o pizzicore localizzata sul lato destro del volto.
Quali possono essere le patologie associate all’intorpidimento del lato destro del volto?
La sensazione di intorpidimento del lato destro del viso può essere associata a:
- Paralisi di Bell, una condizione che causa una paralisi temporanea o una sensazione di debolezza sul viso, tipicamente su un lato solo.
- Emicrania, talvolta preceduta da alcuni sintomi neurologici, come un intorpidimento sul lato destro del volto.
- Sclerosi multipla, malattia autoimmune che colpisce il cervello, il midollo spinale e i nervi. I sintomi di solito appaiono gradualmente, spesso con un andamento intermittente-recidivante. In alcuni casi, l'intorpidimento o la perdita di sensibilità sul lato destro del viso rappresenta un sintomo precoce della sclerosi multipla.
- Ictus, una condizione pericolosa per la vita che richiede cure immediate d’emergenza. I segni e i sintomi di un ictus appaiono improvvisamente e possono includere intorpidimento o abbassamento unilaterale del viso, sensazione di debolezza su un braccio o una gamba, confusione improvvisa, difficoltà ad articolare un discorso, difficoltà di comprensione, scarsa coordinazione, mancanza di equilibrio o vertigini, stordimento o stanchezza estrema, nausea e talvolta vomito, visione offuscata o perdita della vista, e un forte mal di testa.
- Infezioni (batteriche o virali), come l’herpes zoster, le infezioni dentali, la malattia di Lyme, la sifilide, il morbillo e la mononucleosi.
- Neuropatia periferica causata dal diabete.
- Reazioni allergiche.
- Disturbi autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro l’intorpidimento del lato destro del volto?
In caso d'intorpidimento del lato destro del volto che appare improvvisamente insieme ad altri segni e sintomi tipici di un ictus è fondamentale chiamare subito il 112. In tutti gli altri casi, il trattamento dell’intorpidimento del lato destro del viso dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi a un medico che, se lo riterrà opportuno, prescriverà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi e impostare il trattamento adeguato, se necessario.
In certi casi, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono rivelarsi utili per alleviare il disagio associato al sintomo:
Principi attivi
- Corticosteroidi, dotati di azione immunomodulante e antinfiammatoria, impiegati per il controllo dei sintomi dovuti alla sclerosi multipla e alla paralisi di Bell. Essi inibiscono la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti.
- Insulina, per tenere sotto controllo il diabete mellito e la relativa neuropatia periferica. L’insulina artificiale colma l’assenza d'insulina fisiologica nelle persone affette da diabete mellito; essa abbassa i livelli estremamente alti di glucosio presente nel sangue delle persone diabetiche, attenuando così i sintomi e contrastando la neuropatia periferica ad esso associata.
- Beta-bloccanti, agiscono a livello dei recettori beta di adrenalina e noradrenalina, principalmente diminuendo frequenza cardiaca, pressione sanguigna e tono dei vasi sanguigni. Vengono impiegati per prevenire gli attacchi di emicrania con aura.
- Antistaminici, che riducono i segni e i sintomi delle allergie; questi farmaci bloccano l’azione, sul recettore H, dell’Istamina, una molecola pro-infiammatoria.
- Antivirali, per il trattamento delle infezioni virali, come quella da herpes zoster. Agiscono inibendo una delle varie fasi del ciclo replicativo del virus (assorbimento e penetrazione nella cellula ospite - trascrizione e traduzione del genoma virale - assemblaggio e maturazione dei virioni, ovvero le particelle virali complete).
- Antibiotici, per il trattamento delle infezioni batteriche. Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
Rimedi naturali
- Perilla, ad azione antiallergica e immunomodulatrice.
- Rosa canina, dotata di proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
- Ribes nero, un potente antinfiammatorio, antistaminico e analgesico.
- Ginseng, che riduce la resistenza vascolare e promuove il flusso sanguigno.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati