Iperestesia
Che cos’è l’iperestesia?
L’iperestesia è caratterizzata da un patologico aumento della sensibilità agli stimoli sensoriali. Il sintomo può colpire uno o tutti i sensi e può provocare sensazioni di fastidio o dolore a seconda delle vie sensitive interessate.
Quali possono essere le patologie associate all’iperestesia?
L’iperestesia può essere associata a varie condizioni, quali:
- Infezione da herpes zoster, che può causare un aumento della sensibilità tattile.
- Danni (anche solo parziali) ai nervi, che possono causare un’aumentata sensibilità agli stimoli sensoriali.
- Carenza di vitamina B-12.
- Altre condizioni, quali autismo, sindrome dell'x fragile (rara condizione genetica che causa disabilità cognitive) e disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) che, tra gli altri sintomi, possono causare un aumento della sensibilità sensoriale.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro l’iperestesia?
Il trattamento dell’iperestesia dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi a un medico che, se lo riterrà opportuno, prescriverà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi e impostare un trattamento farmacologico, laddove necessario.
In generale, la terapia cognitivo-comportamentale è molto efficace nella riduzione della sensibilità a qualsiasi tipo di stimolo esterno. In determinati casi, anche alcuni principi attivi e rimedi naturali possono essere utili per alleviare il disagio associato al sintomo:
Principi attivi:
- Ansiolitici, per ridurre la paura e l’ansia talvolta sperimentate dai pazienti affetti da iperestesia. Questi principi attivi agiscono sul neurotrasmettitore inibitorio GABA che svolge un ruolo importante nella gestione dell’umore e del benessere psicologico.
- Antivirali, per il trattamento dell’herpes zoster. Agiscono inibendo una delle varie fasi del ciclo replicativo del virus (assorbimento e penetrazione nella cellula ospite - trascrizione e traduzione del genoma virale - assemblaggio e maturazione dei virioni, ovvero le particelle virali complete).
- Vitamina B12, per trattare l’iperestesia dovuta alla carenza di questo nutriente essenziale.
Rimedi naturali:
- Camomilla, passiflora, valeriana e melissa, dotate di proprietà sedative e rilassanti.
Infine, per prevenire gli episodi di iperestesia o alleviare i fastidi causati dal sintomo, è utile:
- Ridurre o eliminare completamente l'assunzione di caffeina e alcol.
- Seguire una dieta sana e bilanciata.
- Allenarsi a mantenere la calma attraverso la pratica dello yoga o della meditazione.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati