Iperpnea
Che cos’è l’iperpnea?
L’iperpnea è un sintomo caratterizzato da un’aumentata profondità degli atti respiratori, associata a una maggiore ventilazione polmonare.
Quali possono essere le patologie associate all’iperpnea?
L’iperpnea può rappresentare una fisiologica risposta dell’organismo allo sforzo fisico, all’esposizione all’aria fredda o alle altitudini elevate. Altre volte, tuttavia, può essere associata a varie condizioni, quali:
- Anemia. L'anemia può essere associata all'iperpnea perché il sangue delle persone anemiche ha una minore capacità di trasportare ossigeno.
- Asma. L'asma può scatenare l’iperpnea nel tentativo di introdurre più ossigeno nell’organismo quando si è a corto di fiato.
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una patologia progressiva che colpisce bronchi e polmoni e può rendere difficoltosa la respirazione.
- Acidosi metabolica, una condizione che comporta un accumulo di acidi nell’organismo e che si manifesta con molti sintomi, tra cui l’iperpnea.
- Attacchi di panico, che possono aumentare la profondità degli atti respiratori.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro l’iperpnea?
L’iperpnea causata da una risposta fisiologica dell’organismo a determinati fattori esterni (sforzo fisico, aria fredda, alta quota) non necessita di alcun trattamento.
In tutti gli altri casi, il trattamento dipenderà dalle cause sottostanti, che saranno opportunamente diagnosticate dal medico curante attraverso l’esecuzione di test specifici ed esami di laboratorio.
In linea generale, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono rivelarsi utili per alleviare il disagio associato al sintomo:
Principi attivi
- Ansiolitici o antidepressivi, per il trattamento dell’ansia e del disturbo di panico. Questi principi attivi agiscono su alcuni neurotrasmettitori che svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell’umore e del benessere psicologico come il neurotrasmettitore inibitorio GABA (per gli ansiolitici), e la serotonina, la noradrenalina e la dopamina (per gli antidepressivi).
- Broncodilatatori anticolinergici, che dilatano le vie respiratorie e permettono alle persone affette da asma di respirare meglio. Contrastano l’azione dell’acetilcolina sui propri recettori M3 a livello bronchiale, provocando così broncodilatazione.
Rimedi naturali
- Camomilla, passiflora, valeriana e melissa, dotate di proprietà sedative e rilassanti.
- Anice e issopo, dotati di proprietà antiasmatiche.
In caso di iperpnea può essere utile sottoporsi a un Pulmonary check in farmacia: un test rapido e indolore che rileva la capacità di respirare l’aria dai polmoni, indagando così un’eventuale ostruzione delle vie respiratorie.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati