Ipertermia (o colpo di calore)

Che cos’è l’ipertermia?

L’ipertermia (o colpo di calore) è causata da un surriscaldamento eccessivo del corpo, dovuto tipicamente a un'esposizione prolungata a temperature elevate o a un intenso sforzo fisico. I sintomi del colpo di calore includono:

  • Temperatura corporea uguale o superiore a 40° C.
  • Stato mentale o comportamento alterato, con presenza di confusione, agitazione, farfugliamento.
  • Alterazione della sudorazione, con pelle calda e secca al tatto, in caso di colpo di calore da temperature elevate, o secca e leggermente umida in caso di colpo di calore provocato da un’attività fisica intensa.
  • Nausea e vomito.
  • Pelle arrossata.
  • Respirazione rapida e poco profonda.
  • Battito cardiaco accelerato.
  • Mal di testa pulsante.

Il colpo di calore è più comune nei mesi estivi e richiede un trattamento di emergenza.

Quali possono essere le patologie associate all’ipertermia?

Come si è detto, il colpo di calore si verifica tipicamente a seguito di:

  • Esposizione a temperature elevate e umide, specialmente se per lunghi periodi di tempo.
  • Attività fisica intensa, specialmente nei mesi estivi.

Tuttavia, esistono diversi fattori di rischio che possono influenzare la capacità dell’organismo di regolare la temperatura corporea e incrementare, così, la possibilità di cadere vittime di un colpo di calore. Questi fattori di rischio includono:

  • Disidratazione.
  • Consumo di alcol.
  • Età superiore ai 65 anni.
  • Uso di alcuni farmaci, come quelli che restringono i vasi sanguigni (vasocostrittori), quelli che regolano la pressione sanguigna (betabloccanti), quelli che liberano l’organismo da sodio e acqua (diuretici), e quelli che riducono i sintomi psichiatrici (antidepressivi o antipsicotici).
  • Alcune condizioni di salute, come quelle cardiache o polmonari.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’ipertermia?

Se si sospetta che una persona vicina sia stata colpita da un colpo di calore, occorre chiamare immediatamente il 112. In attesa dell’arrivo dei soccorsi, è necessario prendere provvedimenti immediati per provare a raffreddare la persona in stato d'ipertermia. Questi provvedimenti includono:

  • Se possibile, portare la persona all'ombra o al chiuso.
  • Rimuovere i vestiti in eccesso.
  • Raffreddare la persona con qualsiasi mezzo disponibile, ad esempio applicando impacchi di ghiaccio o asciugamani freddi e bagnati sulla sua testa, sul suo collo, sulle sue ascelle e sul suo inguine.

Il personale medico provvederà poi a utilizzare tecniche di raffreddamento per evaporazione e a raffreddare il paziente con ghiaccio e specifiche coperte refrigeranti.

A quel punto, alcuni principi attivi possono rivelarsi utili:

Principi attivi:

  • rilassanti muscolari, come le benzodiazepine (favoriscono l’azione inibente agendo sui recettori GABA), per fermare i brividi causati dal trattamento refrigerante di emergenza.

Infine, va ricordato che il colpo di calore è prevedibile e prevenibile. Per evitare di cadere vittima d'ipertermia durante la stagione calda, è opportuno:

  • Indossare abiti leggeri e larghi.
  • Proteggersi dalle scottature.
  • Bere molti liquidi.
  • Non lasciare mai nessuno (specialmente i bambini) al chiuso in un'auto parcheggiata, anche se i finestrini sono aperti o l'auto è all'ombra.
  • Acclimatarsi. Limitare il tempo trascorso a lavorare o a fare esercizio fisico all’aperto finché non si è abituati al nuovo clima estivo.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

920036276 - Drenax Forte Mirtillo 60 Compresse - 7886222_2.jpg
15
12,95 €26,00 €
971308592 - Drenax Forte Ananas 750ml - 4728853_2.jpg
32
12,96 €25,90 €