Iperventilazione

Che cos’è l’iperventilazione?

L’iperventilazione è un sintomo caratterizzato da una frequenza respiratoria rapida e profonda e dalla conseguente diminuzione dei livelli di anidride carbonica nel sangue. In alcune persone, l'iperventilazione è un evento raro che si verifica come risposta occasionale al panico, alla paura, allo stress o a una fobia.

In altre persone, è legata a stati emotivi, come la depressione, l'ansia o la rabbia. Quando l'iperventilazione diventa un evento frequente, si parla di sindrome da iperventilazione.

Quali possono essere le patologie associate all’iperventilazione?

Come si è detto, l’iperventilazione si verifica comunemente in risposta alle sindromi ansiose, allo stress e al nervosismo.

Altre volte, tuttavia, può essere associata alla presenza di varie condizioni o disturbi sottostanti, quali:

  • Sanguinamento.
  • Forte dolore.
  • Infezioni polmonari.
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
  • Asma.
  • Condizioni cardiache, come un attacco di cuore.
  • Chetoacidosi diabetica (una complicazione del diabete di tipo 1).
  • Lesioni alla testa.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’iperventilazione?

Nel caso in cui l’iperventilazione diventi un evento frequente, è opportuno consultare il medico per diagnosticare eventuali patologie alla base del disturbo e impostare un trattamento adeguato.

In linea generale, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono rivelarsi utili per alleviare il disagio associato al sintomo:

Principi attivi

  • Ansiolitici o antidepressivi, per il trattamento dell’ansia e del disturbo di panico. Questi principi attivi agiscono su alcuni neurotrasmettitori che svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell’umore e del benessere psicologico come il neurotrasmettitore inibitorio GABA (per gli ansiolitici), e la serotonina, la noradrenalina e la dopamina (per gli antidepressivi).
  • Broncodilatatori anticolinergici, che dilatano le vie respiratorie e permettono alle persone affette da asma di respirare meglio. Contrastano l’azione dell’acetilcolina sui propri recettori M3 a livello bronchiale, provocando così broncodilatazione.

Rimedi naturali

  • Camomilla, passiflora, valeriana e melissa, dotate di proprietà sedative e rilassanti.
  • Anice e issopo, dotati di proprietà antiasmatiche.
  • Ignatia, argentum nitricum, gelsemium, rimedi omeopatici.
  • Fiori di bach, indicati in caso di ansia e stress.

Durante un episodio acuto di iperventilazione è fondamentale mantenere la calma e cercare di rallentare la frequenza respiratoria, aumentando così i livelli di anidride carbonica nell’organismo.

Per farlo, è utile:

  • Respirare dal naso, tenendo le labbra chiuse.
  • Respirare lentamente in un sacchetto di carta o nelle mani a coppa.
  • Provare a respirare attraverso il diaframma.
  • Trattenere il respiro per 10-15 secondi alla volta.
  • Provare la respirazione a narici alterne, che consiste nel respirare attraverso una sola narice alla volta, tenendo chiusa l’altra e la bocca.

Infine, per prevenire gli episodi di iperventilazione, è utile:

  • Cercare di ridurre lo stress attraverso la psicoterapia e le tecniche di respirazione.
  • Provare un trattamento di medicina alternativa, come l’agopuntura, per ridurre l’ansia.
  • Meditare.
  • Praticare regolarmente attività fisica.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

801605460 - Resource Fiori di Bach Remedy 20ml - 7867071_2.jpg
5
14,31 €15,90 €
046916084 - Boiron Ignatia Amara 9ch 80 granuli - 0001494_1.jpg
801605142 - Guna Fiori di Bach Red Chestnut 10ml - 7870869_2.jpg