Ipotensione
Che cos’è l’ipotensione?
L’ipotensione (pressione bassa) è una condizione che si verifica quando la pressione sanguigna scende al di sotto dei valori normali e si attesta intorno ai 90/60 mm Hg o meno. Il disturbo può essere temporaneo (se si verifica solo occasionalmente) o cronico (se è di lunga durata). Inoltre, l’ipotensione può essere di vari tipi:
- Ipotensione ortostatica, che si verifica quando ci si alza o si cambia posizione improvvisamente.
- Ipotensione postprandiale, che si verifica dopo i pasti.
- Ipotensione neuro-mediata, che si verifica dopo l’attività fisica o dopo aver trascorso lunghi periodi di tempo in piedi.
- Ipotensione grave legata allo shock: lo shock è la forma più estrema e grave d'ipotensione. Quando una persona è in stato di shock, la pressione sanguigna scende a livelli pericolosamente bassi, e il cervello e gli organi non ricevono abbastanza sangue per poter funzionare normalmente.
In ogni caso, va specificato che, nella maggior parte dei casi, l’ipotensione è una condizione lieve e asintomatica, che non si associa a complicanze gravi.
Quali sono le principali cause dell’ipotensione?
L’ipotensione può essere dovuta a varie cause. Le più comuni includono:
- Emozioni intense come la paura o il dolore.
- Disidratazione.
- Condizioni cardiache, come un ritmo cardiaco veloce (tachicardia) o molto lento (bradicardia).
- Alcuni farmaci, come quelli contro la depressione, il morbo di Parkinson o la disfunzione erettile.
- Gravidanza.
- Perdita di sangue o infezione del sangue.
- Cambiamenti estremi della temperatura corporea.
Quali sono i principali sintomi dell’ipotensione?
I sintomi dell’ipotensione possono comparire improvvisamente o peggiorare lentamente nel tempo. Essi includono:
- Vertigini, senso di stordimento e svenimento.
- Nausea.
- Visione offuscata.
- Pelle fredda e sudata.
- Affaticamento.
- Respirazione rapida e superficiale.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.
Come prevenire l’ipotensione?
Per prevenire l’ipotensione è utile:
- Consumare meno carboidrati.
- Mantenere una buona idratazione bevendo molta acqua.
- Evitare il consumo di bevande alcoliche.
- Alzarsi lentamente.
- Fare qualche respiro profondo prima di cambiare posizione.
- Indossare calze a compressione.
- Evitare di stare in piedi per lunghi periodi di tempo.
Cosa fare in caso d'ipotensione?
I trattamenti dell’ipotensione dipendono dalla causa e dalla gravità del disturbo. In linea generale, se il paziente è asintomatico, non è necessario alcun trattamento. Per i casi sintomatici o patologici, invece, il medico potrebbe consigliare l’assunzione di farmaci.
Principi attivi
- Vasopressori, favoriscono la vasocostrizione e aumentano la pressione arteriosa.
- Steroidi, per prevenire la perdita di sali minerali.
Rimedi naturali
- Liquirizia, aumenta i valori della pressione arteriosa.
- Caffè, dall’effetto vasocostrittore.
- Ginseng, dalle proprietà toniche ed energizzanti.
- Matè, dall’azione stimolante e tonica.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
In presenza di svenimenti o vertigini frequenti, è necessario rivolgersi al medico per i dovuti accertamenti.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati