Ipovolemia

Che cos'è l’ipovolemia?

L’ipovolemia è una riduzione del volume del sangue, generalmente dovuta a una emorragia interna o esterna o a un’eccessiva perdita di liquidi.

Quali possono essere le patologie associate all’ipovolemia?

L’ipovolemia può essere dovuta a diverse condizioni associate a una sostanziale perdita di sangue o di liquidi, quali:

  • Emorragia da tagli o ferite traumatiche.
  • Emorragia interna o rottura di una gravidanza ectopica.
  • Emorragia del tratto digestivo,
  • Emorragia vaginale significativa.
  • Diarrea eccessiva o prolungata.
  • Gravi ustioni.
  • Vomito prolungato ed eccessivo.
  • Eccessiva sudorazione.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’ipovolemia?

Il trattamento dell’ipovolemia dipende dalla causa sottostante. In caso d'ipovolemia dovuta a severe emorragie interne o esterne, potrebbe essere necessario ricorrere a una trasfusione di sangue. In caso d'ipovolemia dovuta a perdita di liquidi, il paziente potrebbe ricevere fluidi per via endovenosa. In ogni caso, è fondamentale trattare subito la condizione per evitare che degeneri in shock ipovolemico, una condizione pericolosa per la vita.

Principi attivi

  • Farmaci adrenergici (simpaticomimetici). Aumentano la forza di pompaggio del cuore e migliorano la circolazione sanguigna.
  • Farmaci antidiarroici. Utili a contrastare la diarrea prima che essa provochi uno stato d'ipovolemia.
  • Farmaci antiemetici. Utili a contrastare il vomito prima che questo possa provocare uno stato d'ipovolemia.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

900160971 - Leukopor Cerotto Rocchetto 2.5 x 500cm - 0160978_1.jpg
930550494 - Icopiuma Cerotto Classico Mix 20 pezzi - 4721766_2.jpg