Istoplasmosi
Che cos’è l’istoplasmosi?
L'istoplasmosi è un’infezione polmonare causata dall'inalazione delle spore del fungo Histoplasma capsulatum. Queste spore si trovano nel suolo e negli escrementi di pipistrelli e uccelli. Nella maggior parte dei casi l’istoplasmosi è quasi asintomatica, tuttavia in alcuni casi può causare sintomi più gravi o complicazioni.
Quali sono le principali cause dell’istoplasmosi?
L’istoplasmosi, come già accennato nel paragrafo precedente, è causata da un particolare tipo di fungo chiamato Histoplasma capsulatum. Questo fungo cresce principalmente negli stati centrali, sud-orientali e medio-atlantici.
Come si trasmette e/o si prende l’istoplasmosi?
Le spore di questi funghi possono essere rilasciate nell'aria tramite il terreno contaminato o gli escrementi di uccelli e pipistrelli e, se inalate, causare l’istoplasmosi.
Le spore che causano questa condizione, infatti, si trovano comunemente in luoghi dove uccelli e pipistrelli si sono appollaiati, come:
- Grotte;
- Pollai;
- Parchi;
- Vecchi fienili.
Quali sono i principali sintomi dell’istoplasmosi?
La maggior parte delle persone che contrae questa infezione non sperimenta sintomi. Tuttavia, il rischio di sintomi aumenta man mano che si respirano più spore. Se si accusano dei sintomi, generalmente si manifestano circa 10 giorni dopo l'esposizione.
I possibili sintomi includono:
- Febbre, ovvero l’aumento della temperatura corporea al di sopra dei valori normali;
- Tosse secca, ovvero tosse non associata alla produzione di espettorato;
- Dolore al petto, ovvero una sensazione di pesantezza e/o dolore al torace
- Dolore alle articolazioni, consiste in un dolore intenso alle articolazioni non associati a sforzi fisici o traumi;
- Protuberanze rosse sulla parte inferiore delle gambe, ovvero la comparsa di eruzioni o bozzi su caviglie e polpacci.
In casi gravi, i sintomi possono includere
- Sudorazione eccessiva;
- Respiro corto;
- Tosse con tracce sangue.
L'istoplasmosi diffusa causa infiammazione e irritazione. I sintomi possono includere:
- Dolore al petto, causato dal gonfiore intorno al cuore;
- Febbre alta;
- Torcicollo e mal di testa, a causa del gonfiore intorno al cervello e al midollo spinale.
Quali complicazioni possono derivare dall’istoplasmosi?
In rari casi, l'istoplasmosi può essere pericolosa per la vita. Pertanto, è estremamente importante ottenere il giusto trattamento.
L'istoplasmosi può anche causare una serie di complicazioni, tra cui:
- Sindrome da distress respiratorio acuto: questa condizione può portare a livelli pericolosamente bassi di ossigeno nel sangue a causa della presenza di liquido nei polmoni
- Problemi al cuore: il cuore potrebbe non essere in grado di funzionare normalmente se l'area intorno a esso si infiamma e si riempie di liquido.
- Meningite: ovvero un’infezione che colpisce le membrane che circondano il cervello e il midollo spinale.
- Problemi ormonali: l’istoplasmosi può danneggiare le ghiandole surrenali e di conseguenza alterare la produzione ormonale.
Cosa fare in caso di istoplasmosi?
In caso d'infezione lieve, probabilmente non sarà necessario alcun trattamento. Il medico potrebbe consigliare di riposare e di assumere un farmaco da banco per trattare i sintomi.
In caso di problemi di respirazione o se l’infezione dura da più di un mese, potrebbe essere necessario un trattamento antifungino.
I rimedi potrebbero non essere esaustivi.
Come prevenire l’istoplasmosi?
È possibile ridurre il rischio di istoplasmosi evitando le aree ad alto rischio. Queste includono:
- Cantieri edili;
- Edifici in ristrutturazione;
- Grotte;
- Piccioni o pollai;
Se non è possibile evitare le aree ad alto rischio, si possono prendere dei provvedimenti per evitare che le spore entrino nell'aria. Per esempio, spruzzare i siti con acqua prima di lavorare o scavare. Anche indossare una maschera respiratoria quando il rischio di esposizione alle spore aumenta può essere utile per prevenire il contagio.
Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati