Labbra gonfie

Che cosa sono le labbra gonfie?

Le labbra tendono a gonfiarsi a causa di un accumulo di liquidi sotto la pelle o di un’infiammazione in corso, talvolta legata a una reazione allergica.

Quali possono essere le patologie associate alle labbra gonfie?

Le patologie che portano a un rigonfiamento delle labbra possono essere molteplici. Tra le più frequenti troviamo:

  • Allergie.
  • Angioedema, una condizione che comporta gonfiore in profondità. Si tratta di un disturbo a breve termine che può essere causato da reazioni allergiche, condizioni ereditarie e reazioni non allergiche a farmaci. I sintomi durano dalle 24 alle 48 ore e comprendono prurito, gonfiore e dolore.
  • Lesioni, contusioni e altri traumi al viso.
  • Cheilite ghiandolare, una patologia di natura infiammatoria che generalmente colpisce solo le labbra, indolenzendole e rendendo la superficie labiale irregolare.
  • Sindrome di Melkersson-Rosenthal, una condizione neurologica rara di natura infiammatoria che colpisce il viso.
  • Cheilite granulomatosa, una rara patologia infiammatoria che causa un gonfiore cronico delle labbra.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro le labbra gonfie?

Le labbra gonfie possono essere causate da varie patologie e reazioni allergiche e, per riuscire a trattare adeguatamente il sintomo, occorre innanzitutto trattare la condizione scatenante.

Principi attivi:

  • Antistaminici. Utili in caso di labbra gonfie causate da allergia. Questi farmaci bloccano l’azione, sul recettore H, dell’Istamina (molecola pro-infiammatoria che potrebbe provocare gonfiore alle labbra).
  • Corticosteroidi. Nel caso di angioedema, sindrome di Melkersson-Rosenthal e cheilite granulomatosa, il trattamento può includere corticosteroidi.Aiutano a ridurre il gonfiore in quanto inibiscono la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). I FANS possono aiutare a tenere sotto controllo l’infiammazione sottostante. Essi inibiscono infatti la produzione delle prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.

Rimedi naturali:

  • Curcuma, dalle proprietà antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti.
  • Aloe vera, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, idratanti, emollienti e riepitelizzanti, aiuta a ridurre la sensazione di bruciore alle labbra.
  • Limpomhyosot, rimedio omeopatico.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

902363454 - Eucerin Stick Labbra 5.5ml - 7871714_2.jpg
35
3,79 €6,90 €
924124391 - CICAPLAST LEVRES 7,5 ML - 7855112_1.jpg
982882678 - AVENE STICK LABBRA NUTRIENTE 4 G - 4709120_1.jpg
40
4,50 €9,50 €