Labirintite virale

Che cos’è la labirintite virale?

La labirintite è un disturbo di natura infiammatoria dell'orecchio interno che coinvolge principalmente i due nervi vestibolari. Essi inviano al cervello informazioni sulla navigazione spaziale e sul controllo dell'equilibrio e, quando uno di questi nervi si infiamma, si crea la condizione nota come labirintite. I sintomi includono vertigini, nausea e perdita dell'udito.

Quali sono le principali cause della labirintite?

La labirintite può verificarsi a causa d'infezioni virali a carico dell’orecchio interno o infezioni batteriche dell’orecchio medio. In genere, i virus responsabili della labirintite virale sono il virus influenzale, il virus parainfluenzale e il citomegalovirus.

Inoltre, ci sono diversi virus, come il virus dell’herpes e i virus gastrointestinali, che possono causare questa condizione.

Quali sono i principali sintomi della labirintite?

I sintomi della labirintite si sviluppano rapidamente e possono essere piuttosto intensi per i primi giorni. Di solito iniziano ad attenuarsi dopo qualche giorno, ma possono continuare ad affiorare quando si muove la testa improvvisamente. Questa condizione di solito non causa dolore.

I sintomi possono includere:

  • Vertigini, improvvisi giramenti di testa accompagnati dalla sensazione che l’ambiente circostante si muova pur stando fermi;
  • Perdita di equilibrio, ovvero la difficoltà nel rimanere in posizione eretta o a camminare;
  • Nausea, ovvero una sensazione di disagio allo stomaco spesso accompagnata dalla sensazione imminente di dover vomitare;
  • Vomito, ovvero l’espulsione del contenuto dello stomaco attraverso la bocca a causa di forti contrazioni muscolari;
  • Tinnito, ovvero un ronzio costante nell'orecchio anche chiamato acufene;
  • Difficoltà a sentire le frequenze alte da un orecchio, ovvero la sensazione di avere qualcosa che tappa una delle due orecchie con conseguente difficoltà a sentire i suoni più acuti.

Quali complicazioni possono derivare dalla labirintite?

In rari casi, la labirintite può portare alla perdita permanente dell’udito.Inoltre, un effetto collaterale della labirintite è legato alla sfera emotiva del paziente. È stato osservato come esista un collegamento tra questo disturbo e un abbassamento dell’umore con possibile depressione.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo ma serve solo a dare una panoramica di quelle che possono essere le principali complicazioni associate alla labirintite.

Cosa fare in caso di labirintite?

I rimedi che vengono elencati di seguito hanno carattere generale e non possono in alcun modo sostituirsi alla terapia consigliata dal proprio medico curante.

Se la labirintite è di origine batterica è possibile che il medico prescriva una terapia farmacologica per trattarla. Inoltre, esistono diversi rimedi naturali che, pur non trattando l’infezione in sé, possono aiutare a gestirne i sintomi.

Di seguito una lista di quelli che sono i rimedi più usati.

Rimedi naturali:

  • Zenzero: lo zenzero ha la capacità di stimolare e favorire lo svuotamento dell’intestino, alleviando la nausea.
  • Limone: grazie alle sue proprietà astringenti, il limone è un ottimo rimedio naturale per la nausea.
  • Menta Piperita: secondo diverse prove aneddotiche, il mentolo contenuto nella menta piperita è in grado di rilassare i muscoli dello stomaco e alleviare la nausea.

Principi attivi:

  • Antibiotici, per trattare l’infezione;
  • Antistaminici da banco o su prescrizione;
  • Farmaci che possono ridurre le vertigini e la nausea;
  • Sedativi;
  • Corticosteroidi.

Oltre all'assunzione di farmaci, ci sono diverse tecniche possono alleviare le vertigini, tra cui:

  • Evitare rapidi cambiamenti di posizione o movimenti improvvisi.
  • Stare fermi durante un attacco di vertigini;
  • Alzarsi lentamente da una posizione sdraiata o seduta;
  • Evitare la televisione, gli schermi dei computer e le luci luminose o lampeggianti durante un attacco di vertigini;
  • Se le vertigini si verificano mentre siete a letto, provate a sedervi su una sedia e tenere la testa ferma.

Come prevenire la labirintite?

Non esiste un modo per prevenire la labirintite. Tuttavia, seguire una dieta sana ed equilibrata e praticare esercizio fisico regolare può aiutare a mantenere l’organismo in salute e in grado di contrastare le infezioni. Inoltre, decongestionare le orecchie e consentire una sufficiente ventilazione può ridurre il rischio di labirintite, specialmente in caso d'influenza o raffreddore.

Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.

Prodotti consigliati

935634079 - Longlife Zenzero 500mg 60 capsule - 4723904_3.jpg
4
19,31 €19,90 €
918508680 - Naturplus Tisana Limone Zenzero digestiva 20 filtri - 4706103_2.jpg