Legionellosi
- Che cos’è la legionellosi?
- Quali sono le principali cause della legionellosi?
- Come si trasmette la legionellosi?
- Quali sono i principali sintomi della legionellosi?
- Quali complicazioni possono derivare dalla legionellosi?
- Cosa fare in caso di legionellosi?
- Rimedi naturali
- Principi attivi
- Come prevenire la legionellosi?
Che cos’è la legionellosi?
La legionellosi è un’infezione polmonare piuttosto grave causata da un particolare tipo di batteri chiamati Legionella. Questa infezione può risultare del tutto asintomatica, causare sintomi lievi o portare a gravi complicazioni pericolose per la vita.
Quali sono le principali cause della legionellosi?
La legionellosi, come già accennato nel paragrafo precedente, è causata da alcuni batteri chiamati Legionella. Si tratta di batteri aerobi gram-negativi appartenenti alla famiglia delle Legionellaceae.
Questi batteri vivono prevalentemente nell’acqua calda e si diffondono attraverso l’inalazione di minuscole gocce d’acqua infette.
Inoltre esistono alcuni fattori di rischio che favoriscono la predisposizione alla malattia, essi sono:
- Sesso maschile;
- Età avanzata;
- Eccessivo consumo di alcol;
- Fumo;
- Patologie croniche del polmone;
- Patologie e farmaci che causano immunodepressione.
Come si trasmette la legionellosi?
La legionellosi si può contrarre inalando gocce d'acqua o vapore contaminate dai batteri della Legionella. La legionellosi non può essere trasmessa per via diretta da persona a persona.
Quali sono i principali sintomi della legionellosi?
La legionellosi di solito inizia a causare sintomi nel periodo che va da 2 a 14 giorni dall'esposizione al batterio. I sintomi della legionellosi sono simili a quelli di altri tipi di polmonite e includono:
- Febbre alta, ovvero l’aumento della temperatura corporea sopra i 38° C;
- Brividi, ovvero rapide contrazioni muscolari che l’organismo attua solitamente a causa del freddo;
- Tosse, con o senza muco o sangue.
Altri sintomi possono includere:
- Respiro corto;
- Mal di testa;
- Dolori muscolari;
- Perdita di appetito;
- Dolore al petto;
- Stanchezza;
- Nausea e vomito;
- Diarrea;
- Confusione;
- Convulsioni.
Quali complicazioni possono derivare dalla legionellosi?
Se la legionellosi non viene adeguatamente trattata, si possono sviluppare complicazioni pericolose per la vita, tra cui:
- Insufficienza respiratoria da polmonite;
- Insufficienza renale, che si sviluppa quando i reni non funzionano correttamente;
- Shock settico, che si verifica quando una grave infezione porta al collasso degli organi e a una pressione sanguigna molto bassa.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo ma serve solo a dare una panoramica di quelle che possono essere le principali complicazioni associate alla legionellosi.
Cosa fare in caso di legionellosi?
Le informazioni che seguono sono di carattere generale e servono a fornire un’idea di quello che è il trattamento in caso di legionellosi, sarà il medico curante a decidere qual è la terapia più adatta alla situazione del paziente.
Si ricorda che il trattamento tempestivo riduce significativamente il rischio di complicazioni e pertanto si consiglia di rivolgersi immediatamente al proprio medico curante, che in caso di sospetta legionellosi inizierà subito la cura.
Inoltre, esistono diversi rimedi naturali che, pur non trattando l’infezione in sé, possono aiutare a gestire i sintomi.
Rimedi naturali
- Zenzero: lo zenzero ha la capacità di stimolare e favorire lo svuotamento dell’intestino, alleviando la nausea.
- Limone: grazie alle sue proprietà astringenti, il limone è un ottimo rimedio naturale per la nausea e per la diarrea.
- Menta Piperita: secondo diverse prove aneddotiche, il mentolo contenuto nella menta piperita è in grado di rilassare i muscoli dello stomaco e alleviare la nausea.
- Camomilla: la camomilla ha un effetto calmante in grado di rilassare i muscoli dello stomaco e alleviare la diarrea.
- Fermenti lattici: i fermenti lattici aiutano a ripristinare la flora intestinale, riducendo così la diarrea.
Principi attivi
- Antibiotici, al momento sono l’unico trattamento riconosciuto per la legionellosi.
È bene ricordare che molte persone guariscono completamente con il trattamento, ma la maggior parte avrà comunque bisogno di essere ricoverata in ospedale. Le persone anziane e quelle con altre condizioni di salute sono particolarmente vulnerabili agli effetti della legionellosi.
Come prevenire la legionellosi?
Non esiste un vaccino per la legionellosi. Tuttavia, è possibile prevenire la malattia disinfettando e pulendo adeguatamente i luoghi nei quali si può potenzialmente sviluppare il batterio della legionella. Le misure preventive includono:
- Disinfezione e pulizia delle torri di raffreddamento;
- Svuotare e pulire regolarmente piscine e vasche idromassaggio;
- Usare trattamenti chimici, come il cloro, in piscine e spa;
- Mantenere i sistemi di acqua calda sopra i 60°C e quelli di acqua fredda sotto i 20°C.
Anche evitare il fumo, compreso quello passivo, può diminuire significativamente il rischio d'infezione. I fumatori hanno molte più probabilità di sviluppare la legionellosi se esposti ai batteri della legionella.
Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati