Leucopenia
Che cos’è la leucopenia?
Si parla di leucopenia in presenza di un basso numero di globuli bianchi (leucociti) nel sangue. I globuli bianchi sono le cellule che combattono le malattie, e la leucopenia è spesso legata alla diminuzione di un tipo specifico di globuli, i neutrofili.Il numero di globuli bianchi viene definito basso se inferiore a 4000 in un microlitro di sangue. Il numero però varia da uno studio medico all’altro.
Quali possono essere le patologie associate alla leucopenia?
I globuli bianchi vengono prodotti dal midollo osseo, per cui, le cause della leucopenia sono spesso, ma non sempre, da ricercare nei disturbi del midollo.Le cause più comuni includono:
- Infezioni virali che rendono temporaneamente più difficile il lavoro del midollo osseo;
- Patologie congenite che comportano una diminuzione della funzione del midollo osseo;
- Disturbi autoimmuni che distruggono i globuli bianchi o le cellule del midollo osseo;
- Infezioni gravi.
- Sarcoidosi, patologia infiammatoria cronica.
La leucopenia può essere causata anche da:
- Anemia aplastica;
- HIV/AIDS;
- Ipersplenismo. Un'anomalia della milza che causa la distruzione delle cellule del sangue;
- Sindrome di Kostmann. Disturbo congenito che comporta una bassa produzione di neutrofili;
- Lupus;
- Malnutrizione e carenze vitaminiche;
- Sindromi mielodisplastiche;
- Artrite reumatoide e altri disturbi autoimmuni;
- Tubercolosi (e altre malattie infettive).
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro la leucopenia?
Il trattamento della leucopenia dipenderà dalla patologia o condizione sottostante, che verrà diagnosticata dal medico attraverso specifiche visite ed esami.
In linea generale si può consigliare di:
- Lavarsi spesso e accuratamente le mani;
- Non stare a contatto con i malati;
- Indossare la mascherina protettiva per evitare gli agenti patogeni.
Principi attivi
- Antibiotici ad ampio spettro. I soggetti affetti da leucopenia sono anche a maggiore rischio d'infezioni batteriche. Gli antibiotici bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
- Corticosteroidi, per contrastare i fastidiosi sintomi associati alla leucopenia (inibiscono la formazione di molecole pro-infiammatorie) e per riequilibrare il numero di globuli bianchi (determinano aumento di globuli rossi, emoglobina e neutrofili a livello ematico mentre riducono il numero dei linfociti).
- Anestetici topici per ridurre il fastidio dei sintomi causati dalla leucopenia. Essi si legano ai canali del sodio voltaggio-dipendenti presenti a livello delle cellule neuronali, impedendo al sodio di entrare nella cellula e quindi di eccitarla; si interrompe così la trasmissione neuronale ottenendo una perdita di sensibilità a livello locale (anestesia nel punto di applicazione del farmaco).
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati