Linfonodi ingrossati

Che cosa sono i linfonodi ingrossati?

I linfonodi sono delle ghiandole che hanno come obiettivo, tra gli altri, quello di aiutare a combattere le infezioni nel nostro corpo. Funzionano infatti da filtri, intrappolando virus, batteri e altre sostanze pericolose. In caso d'infezione batterica o virale in corso, i linfonodi possono apparire gonfi e ingrossati.

Quali possono essere le patologie associate ai linfonodi ingrossati?

La causa più comune di linfonodi ingrossati è un’infezione virale, come il raffreddore.

Altre cause comuni sono:

  • Infezioni come streptococco, morbillo, infezioni dell'orecchio, ascesso dentale, mononucleosi, infezioni della pelle o delle ferite, virus dell'immunodeficienza umana (HIV), il virus che causa l'AIDS.
  • Disturbi del sistema immunitario come:
    • Lupus eritematoso sistemico, malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni, la pelle, i reni e altri organi.
    • Artrite reumatoide, malattia infiammatoria cronica che colpisce il rivestimento delle articolazioni.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro i linfonodi ingrossati?

Il trattamento dei linfonodi ingrossati dipende dalla condizione di fondo, che verrà diagnosticata dal medico.

Principi attivi

  • Antidolorifici e antinfiammatori da banco, possono aiutare ad alleviare il dolore.
  • Antibiotici, nel caso in cui i linfonodi si siano ingrossati a causa di un’infezione batterica o virale. Gli antibiotici bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).

Rimedi naturali

  • Propoli, ricca di sostanze attive quali flavonoidi, polifenoli, acido salicilico, acido caffeico, alcoli, composti fenolici e terpenici, vitamina del gruppo A e B. Tutte queste sostanze conferiscono alla propoli attività antimicrobica, antimicotica e antivirale.
  • Curcumina, possiede proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
  • Echinacea, ricca di polisaccaridi e glicoproteine ad attività immunostimolante e antivirale.
  • Artiglio del diavolo, contiene tre glicosidi (Arpagoside, Arpagide e Procumbide) importanti per la loro azione antinfiammatoria e analgesica.
  • Camomilla, contenente flavonoidi, cumarine e acidi fenolici che le conferiscono proprietà antiossidanti, toniche e sedative.
  • Integratori a base di bromelina, migliorano la circolazione sanguigna e contribuiscono al riassorbimento dei liquidi.
  • Limphomyosot gocce, thuya, rimedi omeopatici.

Infine, in caso di linfonodi ingrossati, può essere utile:

  • Applicare degli impacchi caldi, per ridurre il gonfiore.
  • Riposare a sufficienza, per aiutare l’organismo a combattere l’infezione.
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine (C, D, A), minerali (magnesio e ferro), antiossidanti (Omega 3, vitamine, polifenoli).

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati