Lipoma
Cos’è il lipoma?
Il lipoma è un tumore benigno dei tessuti molli. Si tratta, nello specifico, di un accumulo di grasso causato da uno sviluppo eccessivo delle cellule lipidiche.
La condizione può colpire entrambi i sessi (più spesso dopo i 40 anni) e si manifesta come un nodulo “gommoso” che cresce appena sotto la pelle.
Si tratta di una condizione innocua, che, in genere, non necessita di alcun tipo di trattamento.
Quali sono le principali cause del lipoma?
Ad oggi, la causa esatta del lipoma non è nota, ma si ritiene che la predisposizione genetica giochi un ruolo importante nella sua eziologia.
Esistono, inoltre, alcune condizioni associate alla formazione di lipomi multipli sul corpo, quali:
- Malattia di Dercum: raro disturbo che causa la crescita di lipomi dolorosi, più spesso su braccia, gambe e tronco.
- Sindrome di Gardner: condizione associata alla formazione di lipomi e a una serie di altri problemi di salute.
- Lipomatosi multipla ereditaria.
- Malattia di Madelung: condizione che si verifica tipicamente negli uomini che abusano di alcol e che causa la crescita di lipomi intorno al collo e alle spalle.
Quali sono i principali sintomi del lipoma?
Il sintomo principale del lipoma è la formazione di un nodulo sottocutaneo di forma rotonda od ovale, dalle dimensioni variabili (da 1 cm a 15 cm), che si muove facilmente se toccato e che, generalmente, non causa dolore.
I lipomi possono comparire ovunque sul corpo, ma sono più comuni su schiena, tronco, braccia, spalle e collo.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.
Cosa fare in caso di lipoma?
La maggior parte dei lipomi non necessita di alcun trattamento. In caso di fastidio, infiammazione o dolore, il dermatologo potrebbe decidere di rimuoverli chirurgicamente (con una classica escissione chirurgica o un intervento di liposuzione o laserterapia).
Principi attivi
- Steroidi, che possono essere iniettati nel lipoma per ridurne il volume.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
In presenza di lesioni cutanee o sottocutanee di recente insorgenza, è sempre fondamentale rivolgersi al dermatologo per i dovuti accertamenti.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati