Lividi

Che cosa sono i lividi?

Un livido, anche detto ecchimosi, è un cambiamento nel colore della pelle dovuto a un accumulo di sangue nell’area sottostante. Spesso è causato da un trauma o una lesione che danneggia i vasi sanguigni e causa la fuoriuscita di sangue. La pelle all’esterno si presenta nera, violacea, o bluastra, anche se i colori cambiano a seconda dell’intensità e dello stato di guarigione del livido.

Quali possono essere le patologie associate ai lividi?

Tutti possono sviluppare un livido in seguito a un trauma o a una lesione, tuttavia si può essere più a rischio se si è anziani o se si soffre di:

  • Carenza di vitamina C o vitamina K.
  • Disturbi del sangue come l'emofilia, la malattia di von Willebrand o un’altra patologia che influisce sulla coagulazione del sangue.
  • Trombocitopenia, una bassa conta delle piastrine nel sangue.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro i lividi?

I lividi, generalmente, si risolvono spontaneamente senza bisogno di alcun trattamento. In ogni caso, alcuni rimedi possono essere efficaci nell’alleviare i fastidi causati dai traumi, o accelerare il processo di guarigione. Tuttavia, va ricordato che, in caso di lividi inspiegabili, è sempre opportuno rivolgersi al medico per escludere la presenza di patologie sottostanti.

Principi attivi:

  • FANS (Farmaci antinfiammatori non steroidei). Essi inibiscono la produzione delle Prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.
  • Antidolorifici. Per contrastare il dolore associato all’ecchimosi.
  • Antibiotici. In caso di ecchimosi associata a ferita infetta. Gli antibiotici bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).

Rimedi naturali:

  • arnica, possiede attività antinfiammatoria, antiedematosa, antireumatica e analgesica.
  • ippocastano, possiede attività antinfiammatoria e antiedemigena.
  • camomilla, possiede proprietà antinfiammatorie e lenitive.
  • calendula, nota per le sue proprietà calmanti e lenitive.
  • iperico, dalle proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti (indicato anche in caso di ematoma associato a piccole lesioni/abrasioni cutanee).
  • Impacchi di argilla: l’argilla ha attività antinfiammatoria.
  • crema con escina e bromelina: l’escina rinforza i vasi sanguigni e favorisce il riassorbimento dei liquidi, mentre la bromelina contribuisce a ripristinare le normali condizioni della pelle.

In presenza di lividi, inoltre, può essere utile:

  • Riposare e tenere l’area ferita elevata per prevenire il gonfiore e alleviare il dolore.
  • Applicare impacchi di ghiaccio per le prime 24-48 ore dopo il trauma, per 15 minuti a volta e più volte al giorno.
  • Applicare un impacco caldo sull’area interessata dopo i primi due giorni dal trauma.

Infine, per prevenire la comparsa di lividi ed ecchimosi, è consigliabile seguire questi accorgimenti:

  • Indossare protezioni quando si va in bicicletta, in moto, sui pattini o si praticano sport di contatto.
  • Fare attenzione a non lasciare oggetti sul pavimento che potrebbero provocare cadute o incidenti di altro tipo.
  • Evitare di camminare in aree poco illuminate.
  • Seguire una dieta sana, con un buon apporto di vitamine e minerali.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

010386074 - HIRUDOID*gel derm 50 g 40.000 UI - 7866340_1.jpg
20
13,26 €16,20 €