Lombalgia
Che cos’è la lombalgia?
Il termine lombalgia indica un mal di schiena localizzato nel tratto lombare (parte bassa della schiena).Il mal di schiena è una condizione estremamente comune ed è il risultato d'infortuni, stiramenti o distorsioni muscolari, movimenti bruschi e posture scorrette. La lombalgia è un sintomo comune anche in gravidanza, soprattutto con la crescita del pancione.Si parla di lombalgia acuta se dura pochi giorni o settimane, e di lombalgia cronica se il dolore perdura per più di tre mesi.
Quali possono essere le patologie associate alla lombalgia?
I soggetti tra i 30 e i 50 anni sono più inclini a soffrire di mal di schiena in quanto, a questa età, si verifica una riduzione del liquido tra le vertebre della colonna vertebrale e una perdita di tono muscolare, che rende la schiena più incline alle lesioni.
Le cause più comuni di mal di schiena sono:
- Strappi e lesioni.
- Lesione del disco, una condizione che si verifica quando il disco vertebrale scivola fuori dalla sua posizione originale andando a spingere contro il midollo spinale o le radici nervose.
- Sciatica, una condizione nella quale il nervo sciatico viene compresso da un disco fuoriuscito.
- Curvature anomale della colonna vertebrale, come scoliosi, cifosi o lordosi.
- Stenosi spinale, una condizione che si verifica in presenza di un restringimento della colonna vertebrale dovuto alla degenerazione dei dischi tra le vertebre.
- Artrite, condizione infiammatoria che colpisce le articolazioni.
- Fibromialgia, condizione che causa dolore a lungo termine nelle articolazioni, nei muscoli e nei tendini.
Altre cause del mal di schiena possono essere:
- Endometriosi;
- Cisti ovariche;
- Disturbi a reni e vescica.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro la lombalgia?
I trattamenti dipendono dalle cause scatenanti del mal di schiena e possono comprendere rimedi naturali, farmacologici o chirurgici, a seconda dell’entità della condizione sottostante, che verrà opportunamente diagnosticata dal medico.
I rimedi contro il mal di schiena possono includere:
- prodotti topici (creme, cerotti, gel, schiume) da usare direttamente sull'area dolorante
- massoterapia
- fisioterapia
- osteopatia
- agopuntura
- uso di plantari, in caso il problema sia posturale
- esercizi di ginnastica posturale, yoga, tai-chi, pilates
Principi attivi
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Essi inibiscono infatti la produzione delle Prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.
- Corticosteroidi. Utili per ridurre l’infiammazione. Inibiscono infatti la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti. Possono essere somministrati sotto forma di iniezioni.
- Analgesici. In grado di alleviare il dolore.
- Miorilassanti. Farmaci che rilassano la muscolatura.
Rimedi naturali
- arnica, dall’attività antinfiammatoria, antiedematosa, antireumatica e analgesica.
- artiglio del diavolo, utile per ridurre infiammazioni di tipo osteo-articolare.
- Olio essenziale di canfora, ad azione antinfiammatoria.
- Rhus tox, aconitum, causticum, rimedi omeopatici.
Inoltre, In presenza di lombalgia acuta, può essere utile:
- Evitare le attività fisiche pesanti per un paio di giorni.
- Applicare impacchi freddi sull’area interessata dal dolore.
- Seguire il protocollo RICE (Riposo, Ghiaccio, Compressione, Elevazione).
- Fare un bagno caldo per sciogliere eventuali contratture muscolari.
- Trovare una posizione comoda che permetta di decomprimere la schiena.
- Prestare attenzione alla postura quando si sta seduti a lunghi o quando si sollevano pesi.
Infine, per prevenire il dolore lombare può essere utile:
- Rafforzare i muscoli di addome e schiena;
- Mantenere un peso sano.
- Dormire su materassi duri;
- Fare attenzione a mantenere una postura corretta;
- Evitare i tacchi alti;
- Evitare di fumare in quanto la nicotina contenuta nelle sigarette può portare a una degenerazione dei dischi spinali e ad una riduzione del flusso sanguigno.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati