Mal di denti

Che cos’è il mal di denti?

Il mal di denti (odontalgia) è un dolore che interessa l’area interna della bocca (quindi denti e gengive) e può irradiarsi ai tessuti circostanti e ad altre aree della testa. Il dolore varia in base alla causa e può essere avvertito come acuto, pulsante e a tratti insostenibile, oppure più mite, ma persistente.

Quali possono essere le patologie associate al mal di denti?

Il mal di denti può essere causato da disturbi come:

  • Carie;
  • Infezioni, che spesso nascono durante la dentizione quando un dente (come ad esempio il dente del giudizio) ha rotto la pelle ma non è ancora uscito del tutto.
  • Ascessi dentali;
  • Otturazioni allentate o rotte;
  • Dente scheggiato o rotto;
  • Problemi con l’apparecchio fisso o mobile.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro il mal di denti?

In presenza di mal di denti, è opportuno consultare il medico. In base alle cause scatenanti, il dolore può essere trattato con rimedi naturali, farmacologici o trattamenti medici.

Rimedi naturali

  • Olio essenziale di garofano: grazie alle sue proprietà antisettiche e analgesiche allevia il dolore da mal di denti;
  • Tintura idroalcolica di propoli, dalle proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e analgesiche;
  • Oli essenziali di menta, salvia o citronella, ad azione disinfettante.
  • Calendula, malva e aloe vera, ad effetto calmante.
  • Arnica, aconitum, belladonna, pulsatilla, rimedi omeopatici.

Principi attivi

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Essi inibiscono infatti la produzione delle Prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.
  • Antibiotici. Nel caso ci sia un’infezione batterica. Gli antibiotici bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
  • Anestetici topici. Essi si legano ai canali del sodio voltaggio-dipendenti presenti a livello delle cellule neuronali, impedendo al sodio di entrare nella cellula e quindi di eccitarla; si interrompe così la trasmissione neuronale ottenendo una perdita di sensibilità a livello locale (anestesia nel punto di applicazione del farmaco).

Infine, in linea generale, quando si ha mal di denti è buona norma:

  • Evitare l’assunzione di cibi o bevande troppo caldi o freddi;
  • Preferire alimenti morbidi e facilmente masticabili, evitando quelli duri, collosi, ricchi di zuccheri.
  • Lavarsi adeguatamente i denti con spazzolino, filo interdentale e collutorio.
  • Fare risciacqui con acqua e sale (senza ingerire).

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati