Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Mal di gola

Che cos’è il mal di gola?

Il mal di gola è un dolore diffuso alla gola (più spesso alla faringe) e si manifesta con una sensazione di bruciore, calore o la tipica sensazione di “gola che gratta”.Esistono diversi tipi di mal di gola, in base al tratto colpito:

  • Faringite, se l’area interessata è la faringe;
  • Laringite, se l’infiammazione interessa la laringe;
  • Tonsillite, gonfiore delle tonsille che si trovano nella parte posteriore della gola.

I sintomi più comuni del mal di gola sono:

  • Gola che “gratta”;
  • Irritazione;
  • Bruciore;
  • Gola secca;
  • Dolore quando si deglutisce o si parla;
  • Talvolta, presenza di placche bianche al fondo della gola.

Quali possono essere le patologie associate al mal di gola?

Le patologie associate al mal di gola possono includere:

  • Infezioni virali, come raffreddore comune, influenza, mononucleosi, morbillo, varicella, orecchioni, che causano il 90% dei mal di gola.
  • Infezioni batteriche. Il batterio più comune nel caso del mal di gola è lo Streptococco di gruppo A, che causa quasi il 40% dei mal di gola nei bambini.Altre infezioni batteriche sono la tonsillite, la clamidia, la gonorrea.
  • Allergie. L’allergia è una reazione dell’organismo ad una sostanza che viene percepita come irritante o pericolosa. Insieme agli altri sintomi tipici delle allergie come naso chiuso, muco e occhi che lacrimano, si può anche sviluppare un’irritazione alla gola.
  • Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).In questo caso, l’acido dello stomaco risale nell’esofago (reflusso gastro-esofageo) e lo irrita.
  • Lesioni o traumi alla gola.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i possibili rimedi contro il mal di gola?La maggior parte dei mal di gola può essere curata a casa con l’ausilio di rimedi naturali e si risolve entro 2-7 giorni. Nel caso d'infezioni e infiammazioni più gravi, è opportuno rivolgersi al medico.

Rimedi naturali

    • Echinacea, dalle proprietà antivirali, immunostimolanti e antinfiammatorie;
    • Camomilla, dalle proprietà antinfiammatorie e sedative;
    • Propoli, dalle proprietà antimicrobiche e antivirali.
    • Menta ed eucalipto, dalle proprietà balsamiche, espettoranti e decongestionanti;
    • Arancia, dalle proprietà disinfettanti e decongestionanti.
    • Miele che, oltre ad avere un’azione emolliente grazie alla sua consistenza, lenisce l’irritazione delle mucose.
    • Phytolacca, mercurius solubilis, rimedi omeopatici.

Principi attivi

  • Antinfiammatori. Essi inibiscono principalmente la produzione delle Prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.
  • Antibiotici, nel caso di un’infezione batterica. Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
  • Corticosteroidi. Aiutano a ridurre il gonfiore e il rossore Inibiscono infatti la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti (responsabili soprattutto della sensazione di prurito).
  • Antiacidi. Grazie alla loro struttura chimica, questi farmaci neutralizzano gli acidi nello stomaco.
  • Inibitori della pompa protonica (PPI) per bloccare la produzione di acido.
  • H2 bloccanti per ridurre la produzione di acido gastrico.

Inoltre, in caso di mal di gola, è opportuno:

  • Raffreddare la gola con del gelato o un ghiacciolo;
  • Riposare la voce;
  • Potenziare le difese immunitarie mangiando yogurt con fermenti lattici o probiotici;
  • Evitare gli alimenti piccanti o irritanti per le mucose, oltre ai cibi troppo caldi.
  • Fare gargarismi con soluzioni di acqua e sale;
  • Bere molti liquidi.
  • Tenere la gola al caldo.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati