Mal di testa sul lato sinistro
Che cos’è il mal di testa sul lato sinistro?
Il mal di testa, anche chiamato cefalea, è un dolore che interessa il cranio, nella regione che va dalla base del collo al cuoio capelluto.Il dolore può essere generalizzato o localizzato in una o più aree (occhi, tempie, mascella, etc).La cefalea normalmente si attenua dopo poche ore e di solito non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, bisogna fare attenzione quando il dolore è persistente o non risponde alle cure.
Quali possono essere le patologie associate al mal di testa sul lato sinistro?
Le cause che scatenano una cefalea localizzata sul lato sinistro sono molteplici, ma le più comuni sono:
- Fattori legati allo stile di vita.
- Alcol, le bevande alcoliche contengono l’etanolo, sostanza che può scatenare le cefalee.
- Stress, con lo stress si tende ad essere più tesi a livello muscolare, cosa che può scatenare un mal di testa.
- Routine alimentare inconsistente, in quanto saltare i pasti può portare all’ipoglicemia.
- Routine di sonno inconsistente, più si è stanchi più si tende ad avere cefalee.
- Infezioni e reazioni allergiche.Febbre, congestione nasale (sia a base infettiva sia allergica) e passaggi sinusali bloccati comportano un aumento della pressione interna che scatena mal di testa.
- Uso eccessivo di farmaci.Abusare dei farmaci contro le emicranie può portare a sviluppare una assuefazione e, di conseguenza, all’impossibilità di placare il dolore facendo ricorso a quegli stessi farmaci. Questa condizione è abbastanza comune e si definisce “cefalea di rimbalzo”.
- Cause neurologiche.
- Nevralgia occipitale, l’irritazione dei nervi occipitali può causare un dolore lancinante e intenso nella parte posteriore della testa o alla base del cranio.
- Arterite a cellule giganti, infiammazione dei vasi sanguigni, comporta mal di testa e dolore alla mascella, alle spalle e ai fianchi, insieme a cambiamenti visivi.
- Nevralgia del trigemino, irritazione del nervo trigemino, quello che collega il viso al cervello.
Altre cause includono glaucoma e pressione alta.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro il mal di testa sul lato sinistro?
Le cefalee sono condizioni perfettamente normali che non dovrebbero creare preoccupazione. Bisogna ricordare, però, che le cause di un mal di testa cronico (più di 14 episodi al mese) o persistente e improvviso vanno sempre ricercate chiedendo un consulto medico, per poter escludere disturbi gravi.
in linea generale, il mal di testa occasionale può essere trattato tramite il ricorso a rimedi naturali o farmacologici.
Principi attivi
- Farmaci antidolorifici e antinfiammatori non steroidei (FANS), per alleviare il dolore lieve o moderato associato al mal di testa.Essi inibiscono infatti la produzione delle Prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche. I più comuni sono paracetamolo, acido acetilsalicilico e ibuprofene;
- Ergotamina, farmaco alcaloide specifico per la cura del mal di testa. Essa promuove la vasocostrizione, andando a contrastare quindi la vasodilatazione tipica della cefalea;
- Diidroergotamina, potente vasocostrittore somministrabile per via endovenosa o sottocutanea;
- Isometeptene, è un vasocostrittore molto potente utilizzato in terapia per placare gli attacchi acuti di emicrania. Si trova sotto forma di compresse spesso associato a caffeina e paracetamolo.
- Ansiolitici o antidepressivi, per ristabilire il giusto tono dell’umore e contrastare lo stato di stress in caso di cefalea causata da stress.
Rimedi naturali
- Tisane contenenti melissa, camomilla, valeriana, utili per le loro proprietà rilassanti.
- Magnesio, dall’attività distensiva e calmante sul sistema nervoso.
- Iris versicolor, rimedio omeopatico.
- Integratori di vitamina C, antiossidanti e omega 3.
Inoltre, in caso di mal di testa localizzato sul lato sinistro, è opportuno:
- Applicare un impacco caldo e/o freddo sull’area dolorante e sul collo;
- Fare una doccia o un bagno caldi;
- Migliorare la postura per evitare di aggiungere tensione su testa, collo e spalle;
- Riposare in una stanza ben areata senza rumori o luci troppo intense.
- Fare un sonnellino veloce che può aiutare ad alleviare il mal di testa da stanchezza;
- Sciogliere i capelli se sono legati troppo stretti.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati