Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Mastoidite

Che cos’è la mastoidite?

La mastoidite è un’infezione purulenta a carico della mastoide, una delle strutture più importanti dell’orecchio interno. Questa condizione colpisce tipicamente la popolazione infantile, anche se talvolta può essere riscontrata in pazienti adulti. La mastoidite è il risultato di una mancata terapia d'infezioni preesistenti a danno dell’orecchio medio, e si configura frequentemente come complicazione dell’otite media.

Quali sono le principali cause della mastoidite?

A causare la mastoidite sono generalmente infezioni dell’orecchio medio trascurate e non trattate per tempo. I principali agenti eziologici di tali infezioni sono di natura batterica, e comprendono:

  • Streptococcus pneumoniae;
  • Streptococco beta emolitico;
  • Haemophilus influenzae.

La mastoide funge infatti da attacco per i muscoli del collo, e per funzionare correttamente deve ricevere aria da altre parti dell’orecchio, come per esempio la tuba di eustachio. Questo canale collega l’orecchio medio alla parte posteriore della gola: se nell’orecchio si sviluppa un’infezione capace di bloccare la tuba di eustachio, tale processo infiammatorio può spostarsi alla mastoide. Nonostante la sua struttura differisca considerevolmente da quella delle altre ossa del corpo umano, la mastoide è anche conosciuta come osso mastoideo. Essa non si presenta infatti rigida, quanto piuttosto spugnosa e costituita da sacche d’aria. In conseguenza di un’infezione dell’orecchio, tali sacche d’aria possono riempirsi di liquido purulento e causare notevole dolore, dando così origine alla mastoidite.

Oltre all’otite media, esistono altre infezioni che possono causare la mastoidite. Tra di esse rientrano:

  • Meningite, in particolare quella causata da pneumococco;
  • Ascesso intracranico, ovvero l’accumulo di tossine e cellule infette all’interno del cranio;
  • Trombosi del seno cavernoso;
  • Paralisi del nervo facciale.

Quali sono i principali sintomi della mastoidite?

I sintomi della mastoidite compaiono in genere a distanza di pochi giorni dall’esordio di un’otite media, anche se in alcuni casi sono stati osservati periodi d'incubazione più lunghi, corrispondenti anche a una o due settimane. La mastoidite si manifesta con:

  • Arrossamento e gonfiore dietro l'orecchio colpito;
  • Perdita di liquidi dall’orecchio interessato (otorrea);
  • Dolore all'orecchio;
  • Dolore al collo;
  • Linfonodi ingrossati, ovvero i piccoli organi appartenenti al sistema linfatico che provvedono a difendere l’organismo dalle infezioni in corso;
  • Febbre;
  • Mal di testa;
  • Perdita dell'udito nell'orecchio colpito (ipoacusia).

Quali complicazioni possono derivare dalla mastoidite?

Molto spesso, il trattamento della mastoidite può rivelarsi difficile, in quanto l'osso mastoideo si trova in una parte piuttosto profonda dell'orecchio. Se non trattata in tempo, la mastoidite può dare origine a numerose complicazioni, le quali coinvolgono principalmente il cranio. Le più frequenti includono:

  • Papilledema, ovvero un forte gonfiore dietro agli occhi;
  • Vertigini e capogiri;
  • Perforazione del timpano;
  • Paralisi facciale;
  • Perdita irreversibile dell'udito;
  • Meningite, un'infezione batterica delle membrane che coprono il cervello e il midollo spinale;
  • Ascesso epidurale, una raccolta di pus all'esterno del cervello e del midollo spinale;
  • Sepsi, un’infezione diffusa in tutto il corpo potenzialmente letale.

L’elenco delle complicazioni sopra riportato non è da ritenersi esaustivo, serve piuttosto a fornire una panoramica delle principali complicazioni associate alla mastoidite.

Cosa fare in caso di mastoidite?

I trattamenti per la cura della mastoidite possono variare in base alle cause che l’hanno scatenata. In caso di grave infezione batterica, il trattamento della mastoidite si configura con l’ospedalizzazione del paziente e nella terapia antibiotica endovena. Per le sintomatologie lievi o medie è prevista la somministrazione orale di determinati farmaci. In alcuni casi infine, se l’infezione non scompare dopo il trattamento antibiotico, per permettere la fuoriuscita dei fluidi infetti il medico potrà optare per la mastoidectomia, ovvero un’operazione chirurgica che prevede l’apertura dell’ascesso e la rimozione parziale dell’osso mastoideo.

Principi attivi

Per contrastare l’azione degli agenti patogeni di natura batterica sono generalmente impiegati antibiotici come:

  • Penicilline;
  • Cefalosporine;
  • Macrolidi.

In caso di dolore o infezione di media entità, i farmaci più impiegati includono:

  • Oppioidi;
  • Antinfiammatori non steroidei (FANS);
  • Antipiretici.

L’elenco dei rimedi sopra riportato non è esaustivo e serve a fornire una panoramica dei principali trattamenti della mastoidite. In caso di evidenti manifestazioni dell’infezione, è sempre consigliato rivolgersi immediatamente al proprio medico.

Come prevenire la mastoidite?

La prevenzione della mastoidite si basa essenzialmente sulla prevenzione delle infezioni dell’orecchio. In particolare, è consigliato sottoporre anziani over 65, bambini e adolescenti fino a 17 anni alla vaccinazione anti-pneumococcica. Lo pneumococco è uno dei principali responsabili di patologie come polmonite, meningite e otite media acuta. Oltre a ciò, è sempre importante rispettare le normali procedure per una corretta igiene personale. Queste includono:

  • Lavarsi spesso le mani e lavare quelle del proprio bambino, soprattutto in concomitanza con i pasti;
  • Evitare il contatto con persone raffreddate o che presentano sintomi dell’influenza, in quanto i virus responsabili di queste infezioni possono essere facilmente trasmessi per via diretta o indiretta e dare inizio ad un processo infiammatorio che può portare allo sviluppo di otiti;
  • Evitare il fumo passivo, il quale può causare irritazione delle vie aeree superiori.
  • Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.

Prodotti consigliati

023766025 - Algofen Ibuprofene 200mg 12 compresse - 7873202_2.jpg