Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Meningite

Che cos’è la meningite?

La meningite è un’infiammazione delle tre membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, anche conosciute come meningi. Tale condizione si manifesta in seguito a numerosi agenti causali, i quali possono determinare l’insorgenza di meningiti di maggiore o minore gravità e infettività. La sintomatologia della meningite è perciò piuttosto variabile, e talvolta può aggravarsi al punto di richiedere l’ospedalizzazione. In generale, la malattia colpisce fasce di età specifiche concentrandosi sulla popolazione infantile e giovanile, ma anche altre categorie di persone possono essere esposte al contagio, come anziani, adulti che lavorano in strutture scolastiche e lavoratori del settore dell’allevamento. In base alla natura dei numerosi agenti eziologici responsabili della meningite, è possibile individuare cinque principali forme di infezione:

  • Meningite virale;
  • Meningite batterica;
  • Meningite fungina;
  • Meningite parassitaria;
  • Meningite non infettiva.

Se non diagnosticate in tempo, alcune forme di meningite (soprattutto quella batterica) possono rivelarsi letali. Per questo motivo, alla comparsa dei sintomi è assolutamente necessario rivolgersi tempestivamente al proprio medico.

Quali sono le principali cause della meningite?

Ogni tipo di meningite ha una causa leggermente diversa, ma ognuna agisce allo stesso modo: nelle meningiti infettive, un batterio, un fungo, un virus o un parassita si diffonde attraverso il flusso sanguigno fino a raggiungere il cervello o il midollo spinale. Lì, si stabilisce nel rivestimento o nei fluidi intorno a queste parti vitali del corpo e inizia a svilupparsi in un'infezione più avanzata. Solo la meningite non infettiva non deriva da questo tipo di processo. Essa è il risultato di una lesione fisica o di un'altra condizione e non comporta pertanto un'infezione.

La meningite virale, anche conosciuta come meningite asettica, è la forma più diffusa di meningite. A causare questo tipo di infezione sono alcuni virus appartenenti alla categoria Enterovirus, i quali da soli causano l'85% dei casi di meningite virale. Questi sono più comuni durante l'estate e l'autunno, e comprendono:

  • Coxsackievirus A;
  • Coxsackievirus B;
  • Echovirus.

I virus della categoria Enterovirus causano circa 10-15 milioni di infezioni all'anno, ma solo una piccola percentuale di persone infettate svilupperà la meningite. Anche altri virus possono causare la meningite. Questi includono:

  • Virus del Nilo occidentale;
  • Virus dell’influenza;
  • Virus della parotite;
  • Virus dell’HIV;
  • Virus del morbillo;
  • Virus dell'herpes;
  • Coltivirus, che causa la febbre da zecca del Colorado.

La meningite di origine batterica è meno comune di quella virale, ma si distingue per un elevato grado di infettività e pericolosità. Talvolta infatti, questa infezione può causare danni permanenti all’organismo. I principali batteri responsabili dell’infezione includono:

  • Streptococcus pneumoniae, che si trova tipicamente nel tratto respiratorio, nei seni e nelle cavità nasali e può causare la cosiddetta "meningite pneumococcica";
  • Neisseria meningitidis, che si diffonde attraverso la saliva e altri fluidi respiratori e causa la cosiddetta "meningite meningococcica";
  • Haemophilus influenza, che può causare non solo la meningite ma l'infezione del sangue, l'infiammazione della trachea, la cellulite e l'artrite infettiva;
  • Listeria monocytogenes, un batterio di origine alimentare;
  • Staphylococcus aureus, che si trova tipicamente sulla pelle e nel tratto respiratorio, e causa la "meningite stafilococcica".

La meningite fungina è causata dall’infezione di alcuni tipi di funghi, i quali includono:

  • Cryptococcus, che è solitamente inalato attraverso la sporcizia o dal terreno contaminato da escrementi di uccelli;
  • Blastomyces, un altro tipo di fungo che si trova nel terreno;
  • Histoplasma, che si trova in ambienti fortemente contaminati da escrementi di pipistrelli e uccelli;
  • Coccidioides, che si trova nel suolo in aree specifiche del sud-ovest degli Stati Uniti e del Sud e Centro America.

La meningite parassitaria è meno comune delle due forme descritte precedentemente, ed è causata da parassiti che si trovano nel terreno, nelle feci e su alcuni animali e alimenti, come lumache, pesce crudo o pollame. La meningite eosinofila (EM) è un particolare tipo di meningite parassitaria, piuttosto rara e causata da tre diverse specie di parassiti:

  • Angiostrongylus cantonensis;
  • Baylisascaris procyonis;
  • Gnathostoma spinigerum.

Un tipo molto raro di meningite parassitaria, la meningite amebica, è un tipo di infezione pericolosa per la vita. La specie responsabile di ameba più comunemente riconosciuta è la Naegleria Fowleri.

Infine, la meningite non infettiva è causata da altre condizioni mediche o trattamenti, e si manifesta quindi senza che intervengano agenti patogeni. Le possibili cause della meningite non infettiva includono:

  • Lupus eritematoso sistemico, una patologia autoimmune della pelle;
  • Trauma cranico;
  • Operazioni di chirurgia cerebrale;
  • Tumore;
  • Assunzione di alcuni farmaci.

Infine, esistono alcuni fattori di rischio connessi alla maggiore probabilità di contrarre la meningite. Tra di essi rientrano disturbi e trattamenti che possono indebolire il sistema immunitario, come per esempio:

  • HIV/AIDS;
  • Disturbi autoimmuni;
  • Chemioterapia;
  • Trapianti di organi o di midollo osseo.

La meningite criptococcica, che è causata da un fungo, è la forma più comune di meningite nelle persone con HIV.

Come si trasmette e/o si prende la meningite?

Tra le varie tipologie di meningite conosciute, solamente quella batterica e quella virale risultano contagiose. Esse possono trasmettersi da uomo a uomo in modo diretto o indiretto.

Il contagio diretto avviene attraverso il contatto con i fluidi corporei di persone infette, come muco e saliva espulsi attraverso tosse e starnuti. Il contagio indiretto può invece avvenire attraverso il contatto con oggetti o superfici contaminate dalle particelle di fluido depositate.

La forma più grave di meningite, ovvero quella batterica, si diffonde attraverso il contatto prolungato con una persona infetta. Il rischio per diverse forme di meningite diminuisce dopo la giovane età adulta. Questo è in gran parte dovuto al cambiamento dei luoghi maggiormente frequentati durante le diverse stagioni della vita: le scuole e i dormitori dei college sono luoghi comuni dove alcune forme di meningite possono essere facilmente condivise. Una volta che un giovane adulto esce da questi ambienti, la probabilità di un'infezione comincia a diminuire.

Tuttavia, dopo i 60 anni, il rischio comincia ad aumentare. Questo è dovuto a malattie sottostanti o condizioni di salute che indeboliscono il sistema immunitario negli individui più anziani. Gli adulti con un sistema immunitario compromesso sono a maggior rischio di sviluppare la meningite. Allo stesso modo, gli adulti che vivono e lavorano in ambienti molto affollati possono essere esposti ad un maggior rischio di infezione. Tra di essi rientrano insegnanti, operatori sanitari e personale dell'asilo.

La meningite fungina è un tipo di meningite piuttosto rara, ed è causata dall’infezione di un fungo che si diffonde dal flusso sanguigno al cervello o al midollo spinale. Le persone con un sistema immunitario indebolito hanno maggiori probabilità di sviluppare questo tipo di meningite.

La meningite parassitaria non è contagiosa, ma può essere contratta attraverso l’ingestione accidentale dei parassiti o delle loro uova. Essi infettano un animale o, in alternativa, si depositano sul cibo lasciato esposto all’aria aperta. Se il parassita o le uova del parassita sono infettive quando vengono ingerite, l’infezione può trasmettersi all’uomo.

Un tipo molto raro di meningite parassitaria, la meningite amebica, è un tipo di infezione pericolosa per la vita. Tale patologia si verifica quando uno dei diversi tipi di ameba responsabili penetra nell’organismo attraverso il naso mentre si nuota in laghi, fiumi o stagni contaminati.

Quali sono i principali sintomi della meningite?

Nonostante la natura multi causale della patologia, i sintomi delle differenti forme di meningite risultano piuttosto simili tra loro. Soprattutto durante le prime fasi di sviluppo dell’infezione, la meningite virale e quella batterica possono rivelarsi indistinguibili.

Con il passare del tempo tuttavia, le manifestazioni della meningite batterica sono di solito più gravi. I sintomi della meningite variano anche a seconda dell'età.

Meningite virale

I principali sintomi della meningite virale si manifestano dopo circa 3-6 giorni dall’ingresso del virus nell’organismo. Essi possono essere divisi in sintomi tipici dell’infanzia e dell’età adulta. La meningite virale nei neonati può causare:

  • Diminuzione dell'appetito;
  • Irritabilità;
  • Sonnolenza;
  • Letargia;
  • Febbre.

Negli adulti, la meningite virale può causare:

  • Mal di testa;
  • Febbre;
  • Collo rigido;
  • Convulsioni;
  • Sensibilità alla luce intensa;
  • Sonnolenza;
  • Letargia;
  • Nausea e vomito;
  • Diminuzione dell'appetito.

Meningite batterica

I sintomi della meningite batterica si sviluppano improvvisamente, solitamente in un tempo di incubazione compreso tra i 2 e i 10 giorni. Essi possono includere:

  • Stato mentale alterato;
  • Nausea;
  • Vomito;
  • Sensibilità alla luce;
  • Irritabilità;
  • Mal di testa;
  • Febbre;
  • Brividi;
  • Collo rigido;
  • Sonnolenza;
  • Letargia.

Uno dei segni tardivi comportati dalla meningite batterica, in particolare quella causata da Neisseria meningitidis, è una debole eruzione cutanea. I batteri che causano la meningite meningococcica si riproducono nel sangue e prendono di mira le cellule intorno ai capillari. L’attacco a queste cellule porta a danni ai capillari e a lievi perdite di sangue. Ciò si traduce in una debole eruzione cutanea di colore rosa, rosso o viola. Le macchie possono assomigliare a piccole punture di spillo e vengono facilmente scambiate per un livido. Man mano che l'infezione peggiora e si diffonde, l'eruzione diventerà più evidente. Le macchie diventeranno sempre più scure e più grandi. Le persone con la pelle scura possono avere difficoltà a vedere l'eruzione cutanea da meningite. Le aree di pelle più chiare, come i palmi delle mani e l'interno della bocca possono mostrare più facilmente i segni di un'eruzione.

Non tutte le eruzioni cutanee hanno lo stesso aspetto.

I sintomi della meningite pneumococcica si differenziano da quelli di altre forme di meningite batterica per la comparsa di:

  • Brividi;
  • Febbre alta;
  • Vomito;
  • Dolore al petto;
  • Mal di testa;
  • Tosse;
  • Confusione;
  • Debolezza;
  • Disorientamento.

Meningite fungina

I sintomi della meningite fungina assomigliano a quelli della meningite virale o batterica e possono includere:

  • Nausea;
  • Vomito;
  • Sensibilità alla luce;
  • Febbre;
  • Mal di testa;
  • Confusione o disorientamento.

Quali complicazioni possono derivare dalla meningite?

Se non trattata in tempo, la meningite può comportare lo sviluppo di gravi complicazioni. Le più comuni includono:

  • Convulsioni;
  • Perdita dell'udito;
  • Perdita della vista;
  • Problemi di memoria;
  • Artrite;
  • Emicrania;
  • Danno cerebrale;
  • Idrocefalo;
  • Empiema subdurale, o un accumulo di liquido tra il cervello e il cranio

Inoltre, la meningite può produrre un accumulo di batteri nel flusso sanguigno. Questi batteri si moltiplicano e alcuni rilasciano tossine. Ciò può causare danni ai vasi sanguigni e perdite di sangue nella pelle e negli organi. Una forma grave di questa infezione del sangue, nota anche con il nome di setticemia, può essere pericolosa per la vita. Inoltre, la cancrena generata dal deterioramento dei tessuti può comportare l'amputazione degli arti colpiti.

Nelle meningiti parassitarie, il parassita può arrivare a distruggere il tessuto cerebrale e alla fine può causare allucinazioni, convulsioni e altri sintomi gravi.

Cosa fare in caso di meningite?

Il trattamento della meningite varia in base alle cause. La diagnosi di meningite ha solitamente luogo a partire da un'anamnesi e da un esame fisico. Durante l'esame fisico, il medico si concentrerà sull’analisi dei principali sintomi compatibili con la meningite, per poi eventualmente procedere con ulteriori test diagnostici.

Se la causa della meningite è di origine batterica, è necessario un ricovero immediato. La meningite batterica viene solitamente trattata con antibiotici per via endovenosa, anche se non esiste un antibiotico specificatamente progettato per curare tale patologia. Il farmaco utilizzato dipende dal tipo di batterio coinvolto.

La meningite fungina è invece trattata con agenti antimicotici. La meningite parassitaria può comportare il trattamento dei soli sintomi o il tentativo di trattare direttamente l'infezione. A seconda della causa, questo tipo di meningite può migliorare senza trattamento antibiotico.

La meningite virale può risolversi da sola, ma in caso sia stata diagnosticata la presenza di un particolare virus, l’infezione verrà trattata con farmaci antivirali per via endovenosa.

L’elenco dei rimedi sopra elencati non è da ritenersi esaustivo e ha il solo scopo di fornire una panoramica generale dei principali trattamenti legati alla meningite. In caso di evidenti manifestazioni di meningite, è sempre bene consultare il proprio medico quanto prima.

Come prevenire la meningite?

Per ciascuna forma di meningite è possibile rintracciare alcuni metodi preventivi, i quali solitamente includono la modifica delle abitudini quotidiane errate e il ricorso in diversi momenti della vita ad alcuni tipi di vaccini e ai richiami. In generale, essi includono:

Cambiamenti nello stile di vita

Fortunatamente, esistono diversi vaccini in grado di prevenire il contagio da meningite batterica. Tra di essi rientrano:

  • Vaccino contro l'Haemophilus influenzae di tipo B (Hib), che ha come obiettivo un ceppo specifico, ma la sua finestra di protezione è molto breve. Solo alcune popolazioni sono raccomandate per ottenere questo vaccino;
  • Vaccino pneumococcico coniugato, che mira a combattere quattro dei più comuni tipi di sierotipi batterici. Dura più a lungo e offre una maggiore protezione, soprattutto se si mantengono i richiami nel corso della crescita;
  • Vaccino meningococcico, efficace contro cinque tipi di meningite più infettiva e pericolosa (A, B, C, Y e W135).

Gli effetti collaterali del vaccino contro la meningite includono indolenzimento, arrossamento e bruciore nel sito di iniezione. Alcune persone possono avere una febbre di basso grado per un giorno o due dopo l'iniezione. Sono possibili anche brividi, mal di testa, dolori articolari e stanchezza.

Inoltre, per prevenire la meningite di tipo virale e batterico, è necessario:

  • Evitare il più possibile il contatto con soggetti malati;
  • In caso di avvenuto contatto con persone infette, rivolgersi immediatamente al medico al fine di concordare un’eventuale terapia antibiotica preventiva;
  • Mantenere una buona igiene personale, lavando spesso le mani soprattutto dopo aver visitato paesi o luoghi particolarmente esposti alla meningite;
  • Non condividere bevande, utensili e oggetti che possono trasportare saliva o altri fluidi;
  • Smettere di fumare, al fine di preservare la salute delle mucose orali e dei polmoni;
  • Riposare in modo adeguato al fine di supportare le normali funzioni del sistema immunitario.

Per quanto riguarda la prevenzione della meningite parassitaria, è inoltre consigliato:

  • Evitare di fare il bagno in laghi e fiumi situati in aree geografiche in cui il virus è presente;
  • Evitare di consumare alimenti crudi o dall’origine non rintracciabile.

Nei casi di meningite infettiva inoltre, allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.

Prodotti consigliati

906302308 - Esi Echinaid Estratto Puro 50ml - 7890453_2.jpg
24
9,06 €15,90 €
900495250 - C 2000 Di Leo 30 Compresse - 7883658_2.jpg
55
13,94 €22,80 €