Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Menometrorragia

Che cos’è la menometrorragia?

Si parla di menometrorragia per indicare un sanguinamento uterino abbondante e irregolare.Le donne che soffrono di menometrorragia hanno spesso una perdita di sangue maggiore di 80 ml, mestruazioni più lunghe del normale e possono sperimentare sanguinamenti anche al di fuori del periodo mestruale.Con il termine menometrorragia, in realtà, si indicano due disturbi del ciclo mestruale:

  • Menorragia, indica un pesante sanguinamento uterino che si verifica a intervalli regolari;
  • Metrorragia, mestruazioni irregolari.

Va ricordato, tuttavia, che ogni donna è diversa, quindi è difficile riuscire a dare una definizione di mestruazioni “nella norma”. Viene considerato “anormale” quel sanguinamento che è così intenso da interferire negativamente nella vita sociale, lavorativa ed emotiva della donna.

I sintomi della menometrorragia includono:

  • Necessità di cambiare l’assorbente o il tampone interno ogni ora circa;
  • Mestruazioni più lunghe di otto giorni;
  • Sanguinamento al di fuori del periodo mestruale;
  • Espulsione di grossi coaguli di sangue;
  • Forti dolori alla schiena e all'addome durante le mestruazioni;
  • Carenza di ferro (anemia), associata a stanchezza e debolezza.

Quali possono essere le patologie associate alla menometrorragia?

Le cause scatenanti della menometrorragia non sono ancora state stabilite con certezza.

In base alla persona, questo disturbo può derivare da:

  • Squilibri ormonali.Gli estrogeni (ormoni femminili) sono i responsabili della crescita del rivestimento uterino. Avere estrogeni in eccesso comporta avere un rivestimento più spesso del previsto. Nel momento in cui esso si rompe, si avrà un sanguinamento più abbondante. Stress e obesità sono due delle cause che portano ad uno squilibrio ormonale.
  • Adenomiosi.In questo caso il rivestimento uterino cresce all’interno della parete muscolare dell’utero. Questa condizione è più comune nelle donne in prossimità della menopausa.
  • Endometriosi.Questa patologia porta il rivestimento uterino a crescere completamente al di fuori dell’utero (ad esempio nelle tube di Falloppio, nelle ovaie e nella pelvi).
  • Mancanza di ovulazione.Parlando di ovulazione si intende il rilascio di un uovo dall'ovaio. Se non si ovula, il rivestimento uterino può continuare a crescere raggiungendo dimensioni notevoli fino a quando non è costretto a rompersi.
  • Disturbi della coagulazione del sangue.Se il sangue non riesce a coagulare correttamente, il sanguinamento può essere più abbondante e più lungo.
  • Lesioni uterine.Polipi uterini, fibromi e altri tipi di lesioni all’interno dell’utero possono portare ad un sanguinamento eccessivo a causa della pressione che esercitano sulle pareti uterine.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro la menometrorragia?

Il trattamento della menometrorragia dipende dalla causa scatenante del disturbo, che verrà diagnosticata dal medico. In linea generale, il primo approccio è farmacologico. La chirurgia è riservata ad alcune specifiche condizioni (tra cui l’endometriosi grave).

Principi attivi:

  • Anticoncezionali ormonali (pillola o altri) per tenere sotto controllo i livelli ormonali.
  • Terapia con progestinici. Il progestinico è una versione sintetica dell'ormone naturale progesterone. Può venire assunto sotto forma di pillola o di dispositivo intrauterino. Il progestinico aiuta ad assottigliare il rivestimento uterino e quindi a ridurre il flusso di sangue mestruale.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). I FANS aiutano a gestire il dolore, a coagulare il sangue e a limitarne il flusso.

Essi inibiscono infatti la produzione delle Prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.

Rimedi naturali

  • Integrazione di ferro, per reintegrare il ferro perso col sanguinamento.
  • Conium maculatum, rimedio omeopatico.

Inoltre, in caso di menometrorragia è utile:

  • Usare prodotti mestruali progettati per il flusso pesante.
  • Provare una coppetta mestruale in quanto può contenere più sangue di un tampone o di un assorbente.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

981043033 - Lattofer Oti Medicinale Omeopatico 30 capsule - 4737103_2.jpg