Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Menorragia

Che cos’è la menorragia?

Con il termine menorragia si intende un sanguinamento mestruale che dura più di sette giorni ed è particolarmente intenso. Questa condizione affligge circa una donna su 20, e se non è tenuta sotto controllo può portare a conseguenze gravi come l’anemia.I sintomi della menorragia includono:

  • Avere un flusso così intenso da dover cambiare l’assorbente ogni ora;
  • Cambiare assorbenti o tamponi durante la notte;
  • Mestruazioni di lunga durata (più di 7 giorni);
  • Coaguli di sangue delle dimensioni di una monetina o più grandi;
  • Sanguinamento che impedisce di svolgere le normali attività quotidiane;
  • Dolore costante nella parte inferiore dell’addome;
  • Mancanza di energia;
  • Respiro corto.

Quali possono essere le patologie associate alla menorragia?

La menorragia è una condizione abbastanza comune nelle donne in età fertile, tuttavia le sue cause andrebbero ricercate e trattate.

Le cause più comuni sono:

  • La transizione verso la menopausa, detta anche perimenopausa;
  • Problemi legati alla gravidanza (aborto spontaneo o gravidanza ectopica);
  • Fibromi o polipi nel rivestimento o nel muscolo dell'utero.
  • Lesioni non cancerose nell'utero;
  • Malattia infiammatoria pelvica (infezione degli organi riproduttivi femminili);
  • Endometriosi;
  • Malattie del fegato, dei reni o della tiroide;

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro la menorragia?

Il trattamento della menorragia dipende da innumerevoli fattori quali: le cause scatenanti, la gravità del sanguinamento, la presenza di anemia, la volontà di avere delle gravidanze in futuro, e altri.In base a tutti questi fattori, il medico imposterà la terapia più adeguata.

Principi attivi

  • Antidolorifici e antinfiammatori non steroidei (FANS), per ridurre il dolore causato dalla menorragia.
  • Anticoncezionale ormonale e contraccezione intrauterina (IUD) per regolarizzare le mestruazioni e ridimensionare il sanguinamento (pillola, anello vaginale, cerotto).
  • Terapia con progestinici. Il progestinico è una versione sintetica dell'ormone naturale progesterone. Può venire assunto sotto forma di pillola o di dispositivo intrauterino. Il progestinico aiuta ad assottigliare il rivestimento uterino e quindi a ridurre il flusso di sangue mestruale.
  • Antifibrinolitici per ridurre il sanguinamento.

Rimedi naturali

  • Integratori di ferro, per scongiurare il rischio di anemia;
  • bursa pastoris, amamelide, dalle proprietà antiemorragiche e astringenti a livello uterino;
  • agnocasto, indicato per regolarizzare il flusso mestruale.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

906706041 - FLORADIX FERRO E VITAMINE 500 ML - 7870345_4.jpg