Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Mollusco Contagioso

Che cos’è il Mollusco Contagioso?

Il Mollusco Contagioso è una malattia che colpisce la pelle. Il responsabile di questa patologia è un virus, il M. contagiosum. L’infezione si manifesta con protuberanze e lesioni sulla pelle non dolorose, che solitamente spariscono in un periodo compreso tra i 2 mesi e i 4 anni.

Quali sono le principali cause del Mollusco Contagioso?

La malattia si presenta in seguito a infezione virale da parte di un Poxvirus, il virus MCV (molluscum contagiosum virus). Il Mollusco Contagioso ha una maggior probabilità di manifestarsi in:

  • Bambini sotto i 10 anni;
  • Individui che vivono a latitudini tropicali;
  • Persone con sistema immunitario debilitato.

Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.

Come si trasmette e/o si prende il Mollusco Contagioso?

Il virus si trasmette attraverso via diretta e indiretta.

La via diretta, o da persona a persona, avviene per contatto con la zona di pelle infetta. Situazioni in cui vi è una maggiore probabilità di rimanere infettati includono momenti di gioco tra bambini, la pratica di sport di contatto e i rapporti sessuali.

La trasmissione indiretta avviene tra un oggetto e una persona. Il contatto con una superficie su cui è presente il virus, ad esempio lenzuola o asciugamani, può indurre il contagio. Il virus può sopravvivere per diverso tempo su una superficie.

Quali sono i principali sintomi del Mollusco Contagioso?

Il Mollusco Contagioso si manifesta con piccole protuberanze sulla pelle, che solitamente non causano dolore. I primi sintomi possono comparire anche a distanza di 6 mesi dall’infezione.

Le lesioni possono essere singole o multiple (anche in gruppi di 20) e hanno le seguenti caratteristiche:

  • Sono di colore bianco o rosa;
  • Sono di piccole dimensioni (2-5 mm);
  • All’interno si trova del materiale ceroso;
  • Presentano una sorta di rientranza al centro.

Le protuberanze si manifestano in diverse parti del corpo ad esclusione dei palmi delle mani e delle piante dei piedi. Le zone più colpite solitamente sono il viso, l’addome, le braccia e le gambe. Negli adulti, possono comparire anche sui genitali.

Quali complicazioni possono derivare dal Mollusco Contagioso?

La malattia normalmente si risolve senza complicanze. Tuttavia, in alcuni pazienti sono state segnalate le seguenti complicazioni:

  • Impetigine, ossia un’infezione batterica che colpisce la pelle e causa croste;
  • Congiuntivite, un’infezione degli occhi;
  • Eczema secondario;
  • Comparsa di cicatrici.

Disclaimer: l’elenco delle complicanze non è esaustivo. Il suo scopo è unicamente quello di offrire una panoramica delle possibili complicazioni causate da questa malattia.

Cosa fare in caso di Mollusco Contagioso?

Normalmente, in persone sane la malattia si risolve spontaneamente, senza alcun tipo di trattamento in 6-12 mesi, senza lasciare cicatrici sulla pelle. In alcuni casi, come persone con sistema immunitario debilitato, può essere necessario un intervento medico.

I seguenti rimedi possono essere efficaci in presenza di mollusco contagioso:

  • Rimedi naturali: impacchi a base di oli essenziali, in particolare quello di limone, mirto e Tea tree oil;
  • Principi attivi: acido salicilico, cloridrato di potassio, perossido di benzoile, acido retinoico e farmaci antivirali.
  • Crioterapia, le lesioni vengono trattate con azoto liquido;
  • Curettage, le protuberanze vengono raschiate;
  • Terapia laser;

Se si manifestano delle lesioni sulla cute, che potrebbero essere causate dal Mollusco contagioso, consultare sempre il proprio medico.

Disclaimer: la lista dei rimedi non è necessariamente esaustiva.

Come prevenire il Mollusco Contagioso?

Alcuni comportamenti possono aiutare nella prevenzione della malattia, come:

  • Evitare il contatto con persone che soffrono di Mollusco Contagioso;
  • Lavare regolarmente le mani;
  • Non condividere oggetti personali, come asciugamani, spazzole o vestiti;
  • Non utilizzare attrezzatura sportiva di altre persone;
  • Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.

Prodotti consigliati

981000490 - Proteggi C Integratore alimentare di Vitamina C 120 compresse - 4737065_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.