Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Morbo di Lyme

Che cos’è il Morbo di Lyme?

Il morbo di Lyme, o malattia di Lyme, è stato descritto per la prima volta nel 1975, in Connecticut. Si tratta di una malattia infettiva causata da un batterio, il Borrelia burgdorferi. Le persone contraggono la malattia in seguito a un morso di zecca. Si tratta della malattia più comune in Europa e Stati Uniti, causata dalle zecche.

Quali sono le principali cause del Morbo di Lyme?

Il morbo di Lyme si presenta in seguito a infezione da parte del batterio Borrelia burgdorferi, il quale entra nel corpo umano attraverso il morso di una zecca. Il batterio entra nell’acaro dopo che questo ha morso un cervo, un uccello o un topo.

Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.

Come si trasmette e/o si prende il Morbo di Lyme?

Il Morbo di Lyme si prende in seguito al morso di una zecca. Gli studi hanno dimostrato che la zecca deve rimanere attaccata alla pelle di un individuo per almeno 36-48 ore per poter trasmettere l’infezione. La malattia non è contagiosa e non si può trasmettere da individuo a individuo.

Quali sono i principali sintomi del Morbo di Lyme?

I sintomi possono variare da individuo ad individuo. Normalmente, la malattia si sviluppa in 3 fasi:

  • Prima fase (Precocemente localizzata): comparsa di un’eruzione a occhio di bue, chiamata eritema migrans, che non è dolorosa e non prude. Presenza in alcuni casi di febbre, linfonodi ingrossati, stanchezza e mal di testa.
  • Seconda fase (Precocemente diffusa): sensazione di malessere con l’infezione che si è diffusa in tutto il corpo. I sintomi di questa fase possono comprendere paralisi facciale, intorpidimento o formicolio, meningite.
  • Terza fase (Tardiva diffusa): la sintomatologia può includere disturbi cerebrali, perdita di memoria, intorpidimento di braccia, gambe, mani o piedi.

In alcuni casi, le prime fasi possono essere asintomatiche e il paziente si accorge della malattia solo quando si presentano i sintomi più gravi.

Di seguito, un elenco di alcuni sintomi che possono presentarsi una volta che l’individuo è stato infettato:

  • Un’eruzione cutanea di colore rosso a forma di ovale o occhio di bue, che può comparire in qualsiasi parte del corpo;
  • Stanchezza, dolori muscolari e difficoltà a concentrarsi;
  • Mal di testa;
  • Gonfiore a livello delle articolazioni;
  • Febbre;
  • Linfonodi ingrossati;
  • Disturbi del sonno.

Inoltre, nei bambini si presentano sintomi simili agli adulti. Uno studio del 2019 ha evidenziato:

  • Rabbia o aggressività;
  • Cambiamenti dell’umore;
  • Depressione;
  • Incubi ricorrenti.

I sintomi si possono presentare a breve distanza dal morso della zecca o anche mesi o anni dopo.

Se una persona pensa di avere il morbo di Lyme deve contattare immediatamente un medico.

Quali complicazioni possono derivare dal Morbo di Lyme?

Dopo aver ricevuto la cura per il morbo di Lyme, circa il 10-20% dei pazienti manifestano una condizione chiamata sindrome della malattia di Lyme post-trattamento. Individui con questa complicazione riportano difficoltà motorie e cognitive, che possono durare anche per diversi mesi. Le cause di questa complicazione non sono conosciute.

Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.

Cosa fare in caso di Morbo di Lyme?

L’individuo che sospetta di avere il Morbo di Lyme deve rivolgersi ad un medico, il quale prescriverà la cura più adatta a seconda della gravità dei sintomi.

In linea generale, il medico esegue prima un esame fisico alla ricerca dell’eruzione cutanea, che ha una forma caratteristica. Secondariamente, vengono richieste analisi specifiche, come quella del sangue, per ricercare la presenza degli anticorpi, o il PCR.

Se la malattia viene diagnosticata nelle fasi iniziali, normalmente si ricorre a una cura a base di antibiotici della durata di 10-14 giorni.

Come prevenire il Morbo di Lyme?

La prevenzione della malattia di Lyme si focalizza in particolar modo sul diminuire la possibilità di venir morsi da una zecca.

Comportamenti che aiutano ad evitare il morso sono:

  • Indossare pantaloni lunghi, maglie a maniche lunghe, calzini e cappello, quando si percorrono zone boschive;
  • Mantenere il giardino di casa pulito, eliminando il sottobosco;
  • Porre le cataste di legno in zone ben soleggiate;
  • Utilizzare un repellente anti zecche;
  • Controllare la presenza di zecche sul proprio corpo dopo aver trascorso del tempo in aree verdi. Le zecche tendono ad attaccarsi nelle aree più nascoste del corpo (testa, area inguinale, area ascellare, dietro le orecchie).

Prodotti consigliati

976278337 - Chicco Spray Repellente zanzare e zecche 100ml - 4708320_2.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.