Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Mughetto

Che cos’è il mughetto?

Il mughetto è una comune infezione del cavo orale sostenuta da lieviti appartenenti al genere Candida. La condizione si verifica molto più frequentemente nei neonati che negli adulti, ed è generalmente innocua. Tuttavia, può essere molto fastidiosa. Fortunatamente esistono dei rimedi molto efficaci per trattare il disturbo.

Quali sono le principali cause del mughetto?

L’agente eziologico più comune del mughetto è la Candida Albicans, normalmente presente nel cavo orale di molte persone. In caso di abbassamento delle difese immunitarie, questo lievito può proliferare indisturbato all’interno della bocca e causare i fastidiosi sintomi del mughetto.

Come si è detto, il mughetto interessa principalmente i neonati, ed è generalmente innocuo.

Negli adulti, invece, può insorgere nel contesto di patologie che compromettono il sistema immunitario, come neoplasie e infezioni da HIV.

Altri fattori di rischio per il mughetto negli adulti includono:

  • Assunzione prolungata di antibiotici.
  • Fumo.
  • Diabete.
  • Utilizzo di protesi dentarie.

Quali sono i principali sintomi del mughetto?

I principali sintomi del mughetto includono:

  • Placche biancastre sul dorso della lingua o sul palato.
  • Senso di bruciore nella bocca.
  • Nei neonati, crisi di pianto e nervosismo.

Se l’infezione si diffonde nel retro della bocca, nell’esofago e nella laringe, può rappresentare la spia di condizioni serie che comportano un abbassamento severo delle difese immunitarie. I sintomi del mughetto esteso all’esofago e alla laringe includono:

  • Difficoltà a deglutire.
  • Febbre.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.

Cosa fare in caso di mughetto?

Il trattamento del mughetto dipende dalle cause e dalla severità della condizione e, in termini generali, potrebbe includere il ricorso a farmaci o a risciacqui con soluzioni alcaline.

Principi attivi

  • Antimicotici, per trattare l’infezione fungina.

Rimedi naturali

  • Cannella, dalle proprietà antimicotiche ed antiparassitarie.
  • Aglio, dall’azione antifungina.
  • Bicarbonato, dall’azione disinfettante.
  • Tintura madre di calendula, dall’azione lenitiva e cicatrizzante.
  • Enterosgel, che ha proprietà detossificanti a livello intestinale.
  • Probiotici, rafforzano le difese immunitarie.
  • Tea tree oil, dall’azione antimicotica e antibatterica.
  • Sale e aceto, dalle proprietà disinfettanti.
  • Mirra, dalle proprietà cicatrizzanti.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

In presenza di sintomi di mughetto, è necessario rivolgersi al medico per i dovuti accertamenti e per impostare il trattamento adeguato.

Prodotti consigliati

933259879 - Esi Propolaid Estratto Puro 50ml - 7882572_2.jpg
24
7,92 €13,90 €
900495250 - C 2000 Di Leo 30 Compresse - 7883658_2.jpg
55
13,94 €22,80 €