Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Nevralgia

Che cos'è la nevralgia?

La nevralgia è un dolore lancinante, straziante e spesso grave dovuto a un nervo irritato o danneggiato. Il nervo può trovarsi in qualsiasi parte del corpo e il suo danneggiamento può essere causato da diversi fattori, tra cui il naturale invecchiamento, le infezioni o determinate malattie.

Il trattamento della nevralgia dipende dalla sua causa scatenante.

La nevralgia si distingue in tre principali gruppi:

  • Nevralgia post-erpetica: si verifica come una complicazione dell'herpes zoster e può presentarsi in qualsiasi parte del corpo. L'herpes zoster è un'infezione virale caratterizzata da una dolorosa eruzione cutanea e dalla comparsa di vesciche. La nevralgia può verificarsi nei punti colpiti dal focolaio. Il dolore può essere lieve o grave e persistente o intermittente. Può anche durare per mesi o anni. In alcuni casi, il dolore può verificarsi prima dell'eruzione cutanea. Si verifica sempre lungo il percorso di un nervo, quindi di solito è isolato in un lato del corpo.
  • Nevralgia del trigemino: è associata al dolore del nervo trigemino, che dal cervello si dirama in diverse parti del viso. Il dolore può essere causato dalla pressione di un vaso sanguigno sul nervo. La nevralgia del trigemino causa un dolore acuto e ricorrente al viso, di solito su un lato. È più comune nei soggetti over 50.
  • Nevralgia del glossofaringeo: è localizzata alla gola e non è molto comune. Essa produce dolore al collo e alla gola.

Quali sono le principali cause della nevralgia?

La causa di alcuni tipi di nevralgia non è ancora completamente chiara. Il disturbo può essere causato da un danno, una lesione, dalla pressione sul nervo o addirittura dai cambiamenti del funzionamento nervoso. La causa può anche essere sconosciuta.

In generale, le principali cause della nevralgia sono:

  • Infezioni. Un'infezione in una parte specifica del corpo può colpire un nervo vicino. Per esempio, se l'infezione è a un dente, può colpire il nervo e causare dolore.
  • Pressione o compressione di uno o più nervi. La nevralgia può originarsi dalla pressione di un nervo causata da un osso, legamento o vaso sanguigno.
  • Lesioni traumatiche, come fratture, stiramenti o tendiniti.

Quali possono essere le patologie associate alla nevralgia?

La nevralgia può essere sintomo di alcune patologie come:

  • Herpes Zoster, (nevralgia post-erpetica);
  • Diabete, il glucosio in eccesso nel flusso sanguigno può danneggiare i nervi. Questo danno è più comune in mani, braccia, piedi e gambe;
  • Antibiotici fluorochinolonici, usati per trattare alcune infezioni;
  • Traumi, come quelli derivanti da interventi chirurgici;
  • Malattia renale cronica;
  • Sclerosi multipla; malattia causata dal deterioramento della mielina, ossia il rivestimento dei nervi.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco delle patologie associate alla nevralgia non è da considerarsi esaustivo.

Come prevenire la nevralgia?

La nevralgia tutt’oggi è fonte di dubbi e perplessità in quanto la sua causa è spesso sconosciuta. Tuttavia, alcuni accorgimenti possono prevenire lo svilupparsi del disturbo, come:

  • Terapia fisica;
  • Sana alimentazione che prevede una riduzione degli zuccheri;
  • Regolazione dei livelli di colesterolo nel sangue.

Cosa fare in caso di nevralgia?

Individuare la causa della nevralgia è fondamentale per identificare il corretto trattamento. È importante prenotare una visita medica. Il proprio medico farà domande specifiche sui sintomi, quali descrivere intensità e durata del dolore. Sarà opportuno fornire le cartelle cliniche di eventuali terapie farmacologiche o patologie preesistenti.

Se la causa non viene trovata, il trattamento si concentrerà sulla riduzione del dolore.

In caso di nevralgia, alcuni farmaci vengono utilizzati per curare il disturbo.

  • Antidepressivi, efficaci nel trattamento del dolore nervoso;
  • Farmaci antiepilettici, efficaci per la nevralgia del trigemino;
  • Farmaci antidolorifici narcotici a breve termine;
  • Creme topiche con capsaicina.

È bene evitare l’autodiagnosi e rivolgersi al proprio medico.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

941963542 - BETOTAL ADVANCE B12 30 FLACONCINI - 7892619_1.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.