Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Nicturia

Che cos’è la nicturia?

Nicturia è un termine medico che indica il bisogno di alzarsi più volte durante la notte per urinare. Le cause sono molteplici, il disturbo diventa più comune con l’avanzare dell’età e colpisce soprattutto gli uomini.

I sintomi urinari associati alla nicturia includono:

  • Poliuria, ovvero la tendenza a produrre grandi quantità di urina (più di 3000 ml in 24 ore).
  • Poliuria notturna, se l’elevato volume di urina è presente solo di notte.
  • Bassa capacità vescicale notturna quando, di notte, viene prodotta una quantità di urina maggiore di quella che la vescica è in grado di contenere.

Quali possono essere le patologie associate alla nicturia?

Le cause scatenanti della nicturia sono molteplici e variano in base alla tipologia di sintomi urinari sperimentati dal paziente.

Le patologie associate alla poliuria includono:

  • Diabete non trattato (tipo 1 e tipo 2).
  • Diabete insipido, diabete gestazionale (si verifica durante la gravidanza).

Le patologie associate alla poliuria notturna includono:

  • Insufficienza cardiaca congestizia.
  • Disturbi del sonno, come l'apnea ostruttiva del sonno.
  • Edema degli arti inferiori, gonfiore delle gambe.

Le patologie associate alla bassa capacità vescicale notturna includono:

  • Ostruzione della vescica.
  • Iperplasia prostatica benigna (negli uomini), un ingrossamento della prostata che ostruisce il flusso di urina.
  • Iperattività vescicale.
  • Infezione della vescica o infezione ricorrente del tratto urinario.
  • Infiammazione della vescica.
  • Cistite interstiziale.
  • Apnea ostruttiva del sonno.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro la nicturia?

Il trattamento della nicturia dipende dalle cause sottostanti, per cui, in presenza di tale sintomo, è opportuno rivolgersi al medico, che se lo riterrà opportuno eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare una terapia farmacologica.

Principi attivi

  • Antimuscarinici (anticolinergici-antispastici), contrastano l’azione dell’acetilcolina sui recettori muscarinici presenti al livello del muscolo detrusore della vescica. Ciò provoca il rilassamento della vescica, utile in caso di vescica iperattiva.

Tra tali farmaci anticolinergici, abbiamo anche l'alcaloide tropanico Iosciamina, utilizzato soprattutto per il trattamento dell'incontinenza urinaria infantile.

  • Duloxetina, un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina e noradrenalina (SNRI) utilizzato per il trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo, moderata o grave. La duloxetina agisce aumentando i livelli dei due neurotrasmettitori serotonina e noradrenalina, favorendo un maggior tono muscolare dell’uretra e aiutando, così, a tenerla chiusa in caso di incontinenza urinaria da stress.
  • Desmopressina, un analogo dell’ormone antidiuretico vasopressina, prescritto a basso dosaggio per trattare la nicturia, ovvero la necessità frequente di alzarsi durante la notte per urinare. Questo principio attivo agisce a livello renale, aumentando il riassorbimento di sodio e acqua e, di conseguenza, riducendo la quantità di urina prodotta dai reni.

Inoltre, in presenza di nicturia, è utile:

  • Limitare l’assunzione serale di liquidi.
  • Fare sonnellini pomeridiani.
  • Sollevare le gambe e indossare calze a compressione per prevenire l'accumulo di liquidi.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

926562810 - Medipresteril Contenitore Urina+Provetta - 4720907_3.jpg
971553060 - Idrofil Contenitore Urina Sterile 120ml - 4729148_2.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.