Occhi arrossati
Che cosa sono gli occhi arrossati?
L’arrossamento degli occhi è una condizione caratterizzata dalla dilatazione dei vasi oculari superficiali.
Quali possono essere le patologie associate agli occhi arrossati?
Le cause più comuni degli occhi arrossati includono:
- Congiuntivite.
- Occhi secchi.
- Capillare rotto.
- Blefarite.
- Ciglia incarnite.
- Problemi alle palpebre.
- Stanchezza oculare.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro gli occhi arrossati?
In genere, un arrossamento occasionale dell’occhio, non associato a infezioni o a problemi alla vista, non ha bisogno di alcun trattamento e tende a risolversi spontaneamente. In tutti gli altri casi, è opportuno rivolgersi al medico, per diagnosticare l’eventuale patologia di fondo e impostare un trattamento adeguato.
Principi attivi
- Antibiotici. In caso di occhi rossi per infezione batterica. Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
- Cortisonici. Aiutano a ridurre il gonfiore, il rossore. Inibiscono infatti la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti (responsabili soprattutto della sensazione di prurito).
- Antinfiammatori. I FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) inibiscono infatti la produzione delle Prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.
- Antistaminici. In caso che il rossore sia causato da una reazione allergica. Questi farmaci bloccano l’azione, sul recettore H, dell’Istamina, una molecola pro-infiammatoria che scatena quindi irritazione, prurito e sintomi tipici di una reazione allergica.
Rimedi naturali
- Impacchi di camomilla o cetriolo, dalle proprietà lenitive.
- Eufrasia per l’effetto decongestionante e antinfiammatorio e lenitivo. Dà sollievo immediato dopo l’uso, in particolare se utilizzata sotto forma di collirio. Il suo utilizzo infatti è adatto anche in casi di congiuntivite allergica e per bruciore o arrossamento degli occhi.
- Euphrasia granuli, rimedio omeopatico.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati