Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Occhi irritati

Che cosa sono gli occhi irritati?

L’irritazione oculare è una sensazione di bruciore o dolore all’occhio. Si tratta di una condizione estremamente comune che, talvolta, può essere associata anche ad altri sintomi, quali rossore e prurito.

Quali possono essere le patologie associate agli occhi irritati?

Gli occhi sono molto sensibili e possono irritarsi facilmente in risposta all’esposizione ad alcuni agenti esterni, come sole, smog, sostanze chimiche, lenti a contatto, fumo e sfregamento eccessivo.

Oltre alle irritazioni “fisiologiche”, la sensazione di dolore e bruciore può anche essere dovuta alla presenza di disturbi medici, quali:

  • Sindrome dell’occhio secco;
  • Reazioni allergiche;
  • Disidratazione;
  • Infezioni, come la congiuntivite;
  • Blefarite;
  • Irite;
  • Sclerite;
  • Cheratite;
  • Uveite;
  • Neurite ottica;
  • Dotto lacrimale ostruito;
  • Abrasione corneale;
  • Oggetto estraneo nell'occhio;
  • Glaucoma.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro gli occhi irritati?

Il trattamento del dolore e del bruciore oculare dipende dalla causa scatenante del disturbo, che verrà diagnosticata dal medico. In linea generale, si può alleviare il fastidio ricorrendo a rimedi naturali e farmacologici.

Rimedi naturali:

  • Gel di aloe vera.Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche può essere usata per alleviare il dolore agli occhi.
  • Olio di ricino.L’olio di ricino è contenuto in alcune gocce per occhi e aiuta a ridurre l’infiammazione e l’irritazione.
  • Eufrasia per l’effetto decongestionante e antinfiammatorio e lenitivo. Dà sollievo immediato dopo l’uso, in particolare se assunta sotto forma di collirio. Il suo utilizzo infatti è adatto anche in casi di congiuntivite allergica e per bruciore o arrossamento degli occhi.

Principi attivi:

  • Antibiotico.Sotto forma di collirio o pomata, nel caso in cui si debba combattere un’infezione batterica. Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
  • Antistaminici.Sotto forma di collirio, pomata o pastiglie, per alleviare i sintomi dell’allergia.

Questi farmaci bloccano l’azione, sul recettore H, dell’Istamina, una molecola pro-infiammatoria che scatena quindi irritazione, prurito e sintomi tipici di una reazione allergica.

  • Lacrime artificiali.Per aiutare l’occhio a ripulirsi dagli agenti irritanti.

Infine, in caso di bruciore oculare, può essere utile:

  • Applicare impacchi freddi sugli occhi per cinque minuti più volte al giorno, per lenire l’irritazione. Sono ottimi gli impacchi di camomilla o cetriolo, dalle proprietà lenitive.
  • Applicare apposite maschere refrigeranti, che aiutano a lenire il bruciore.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

904309440 - Irilens Gocce Oculari 15 Ampolle - 7803650_2.jpg
902726696 - Hyabak Collirio con acido ialuronico 10ml - 7868988_2.jpg
971327200 - Artelac Reactive Monodose 10 Flaconcini - 7890701_2.jpg
33
11,90 €13,99 €
982682344 - Gocce Oculari Idratanti e Rinfrescanti con Acido Ialuronico 15ml - 4738845_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.