Occhi che lacrimano
Che cosa sono gli occhi che lacrimano?
Gli occhi che lacrimano (anche detti epifora), sono una condizione che comporta una lacrimazione eccessiva in reazione a una condizione ambientale o medica.
Quali possono essere le patologie associate agli occhi che lacrimano?
La lacrimazione eccessiva può avvenire in risposta a stimoli ambientali o condizioni mediche quali:
- Esposizione a fumo, polvere, sostanze chimiche, aria molto fredda o vento.
- Ectropion o entropion, condizioni che portano a una rotazione della palpebra verso l’interno o l’esterno.
- Sindrome dell’occhio secco.
- Occlusione dei dotti lacrimali.
- Allergia o infezione, come la congiuntivite.
- Paralisi di Bell, paralisi temporanea di un lato del viso.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro gli occhi che lacrimano?
La lacrimazione eccessiva dovuta all’esposizione a fattori ambientali come vento e aria fredda, in genere, non ha bisogno di trattamenti medici e tende a risolversi spontaneamente. In tutti gli altri casi, è opportuno rivolgersi al medico, per diagnosticare l’eventuale patologia di fondo e impostare un trattamento adeguato.
Principi attivi
- Colliri con antibiotici. In caso di occhi rossi per infezione batterica. Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
- Colliri cortisonici. Inibiscono la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti.
- Colliri con antistaminici. In caso che il rossore sia causato da una reazione allergica. Questi farmaci bloccano l’azione, sul recettore H, dell’Istamina, una molecola pro-infiammatoria che scatena quindi irritazione, prurito e sintomi tipici di una reazione allergica.
Rimedi naturali
- Eufrasia per l’effetto decongestionante e antinfiammatorio e lenitivo. Dà sollievo immediato dopo l’uso, in particolare se assunta sotto forma di collirio. Il suo utilizzo infatti è adatto anche in casi di congiuntivite allergica e per bruciore o arrossamento degli occhi.
- Camomilla, calmante e lenitiva, oltre che antibatterica e antiossidante.
- Coclearia, diuretica e antiedemigena (contro il gonfiore).
- Calendula, per il suo effetto lenitivo, antisettico, drenante, astringente e cicatrizzante.
- Jaborandi, contenente la pilocarpina, nota per il suo effetto (agendo sul muscolo ciliare) di freno alla lacrimazione eccessiva.
- Acido ialuronico aiuta a mantenere costante la lubrificazione dell’occhio, normale costituente dell’organismo.
- Impacchi freddi aiutano a restringere i vasi sanguigni e di conseguenza a ridurre la formazione di lacrime in eccesso.
- Acqua di rose, per le proprietà antisettiche. Il rimedio è consigliato anche in caso di occhiaie in combinazione con l’echinacea.
- Euphrasia granuli, rimedio omeopatico.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati