Odinofagia
Che cos’è l’odinofagia?
L'odinofagia è il termine medico per indicare la deglutizione dolorosa. Il dolore può essere sentito nella bocca, nella gola o nell'esofago. Si può provare dolore durante la deglutizione di cibo o bevande. A volte le difficoltà di deglutizione, note come disfagia, possono accompagnare il dolore, ma l'odinofagia è spesso una condizione a sé stante.
Non esiste un'unica causa o misura di trattamento designata per l'odinofagia. Questo perché la deglutizione dolorosa è legata a numerose condizioni di salute sottostanti.
Quali possono essere le patologie associate all’odinofagia?
L'odinofagia può a volte essere collegata a una condizione minore, come il comune raffreddore. In questi casi, la deglutizione dolorosa si risolve da sola con il tempo.
La deglutizione dolorosa cronica può essere legata a un'altra causa sottostante. Ci sono diverse condizioni mediche che possono causare l'odinofagia. Tra le possibilità ci sono:
- Infezione da candida: un tipo di infezione fungina che può verificarsi nella bocca. Può diffondersi e causare sintomi esofagei come la deglutizione dolorosa.
- Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD): si sviluppa dallo sfintere inferiore dell'esofago che non si chiude correttamente. Come risultato, l'acido dello stomaco ritorna nell'esofago. In caso di GERD è possibile provare dolore durante deglutizione insieme ad altri sintomi, come bruciore di stomaco o dolore al petto.
- Ulcere: queste sono piaghe che possono verificarsi nella bocca, nella gola o nell'esofago, così come nello stomaco. Le ulcere possono anche essere causate dalla GERD non trattata. L'uso a lungo termine di farmaci antinfiammatori può aumentare il rischio di ulcere.
L'odinofagia può anche essere causata da trattamenti medici, come la radioterapia per il cancro. Anche alcuni farmaci da prescrizione possono portare alla deglutizione dolorosa.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e mira solamente a dare una panoramica delle possibili cause di odinofagia. È consigliato consultare il proprio medico di famiglia per una diagnosi più accurata.
Quali sono i principali rimedi contro l’odinofagia?
Il piano di trattamento preciso per l'odinofagia dipende dalla causa sottostante. Se il medico non rileva alcun problema medico sottostante, la deglutizione dolorosa potrebbe risolversi da sola con il tempo. Questo è comune dopo aver avuto un raffreddore o gravi allergie.
Principi attivi
- Antimicotici. Utili in caso di odinofagia associata ad una infezione fungina.
- Antiacidi, antagonisti istaminergici, alginati o inibitori della pompa protonica. Utili in caso di odinofagia associata al reflusso gastroesofageo.
- Antipiretici e decongestionanti. Utili in caso di raffreddore associato all’odinofagia.
Rimedi naturali
- Altea comune, è una malvacea fonte di mucillagini. Agisce come emolliente e lenitivo.
- Malva, anch'essa dotata di proprietà emollienti e lenitive per l'apparato digerente e fonte di mucillagini.
- Piantaggine, dalle proprietà emollienti e lenitive della mucosa orofaringea utile per la funzionalità dell'apparato digerente.
- Aloe vera, soprattutto il succo estratto dalle foglie risulta avere un'azione emolliente e lenitiva per il sistema digerente.
- Corteccia di salice ed echinacea. Il salice, infatti, è ricco di acido acetilsalicilico, le cui proprietà antinfiammatorie e antipiretiche sono particolarmente indicate per raffreddori e stati febbrili. L’echinacea possiede ottime proprietà immunostimolanti.
Disclaimer: l’elenco sopra proposto non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati