Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Orchite

Che cos’è l’orchite?

L’orchite è una malattia di origine virale o batterica, che causa un’infiammazione ai testicoli. Normalmente, l’orchite colpisce un solo testicolo, ma non sono rari i casi in cui l’infiammazione si sviluppa in entrambi i testicoli.

Quali sono le principali cause dell’orchite?

L’orchite è causata da un’infiammazione scatenata da virus o batteri. In particolare, il virus della parotite è uno dei maggiori responsabili di questa malattia. L’orchite può essere causata anche dai batteri. Spesso, si sviluppa dopo infezioni al tratto urinario, dell'epididimo o dopo che l’individuo ha contratto malattie sessualmente trasmissibili, come gonorrea e clamidia.

Studi hanno evidenziato che persone con comportamenti sessuali a rischio o che hanno problemi a livello della vescica e dell’uretra hanno maggiori probabilità di contrarre questa malattia.

Quali sono i principali sintomi dell’orchite?

Gli uomini che soffrono di orchite manifestano uno o più dei seguenti sintomi:

  • Dolore ai testicoli e all’inguine;
  • Minzione dolorosa;
  • Dolore durante l’eiaculazione;
  • Gonfiore a livello dello scroto;
  • Presenza di sangue nello sperma;
  • Prostata ingrossata;
  • Linfonodi dell’inguine gonfi;
  • Febbre.

Quali complicazioni possono derivare dall’orchite?

L’orchite nella maggior parte dei casi si risolve senza complicazioni. Raramente, si manifestano le seguenti complicazioni:

  • Infiammazione cronica dell’epididimo;
  • Comparsa di un ascesso o una vescicola nello scroto;
  • Riduzione delle dimensioni del testicolo;
  • Morte del tessuto testicolare;
  • Infertilità.

Disclaimer: l’elenco delle complicazioni sopra riportato non è esaustivo, in quanto il suo scopo è solo quello di fornire una panoramica generale delle possibili complicanze legate a questa patologia.

Cosa fare in caso di orchite?

I trattamenti per curare l’orchite variano a seconda di cosa ha causato la malattia e della gravità della stessa.

Orchite virale: in persone sane e con un sistema immunitario efficace, non è necessario alcun trattamento per risolvere la malattia. Per contrastare il dolore è possibile:

  • Fare impacchi di ghiaccio;
  • Utilizzare prodotti naturali;
  • Assumere antidolorifici.

Orchite batterica: se la causa dell’orchite è batterica, il medico prescrive normalmente una cura antibiotica. Per ridurre il dolore, si possono utilizzare gli stessi accorgimenti dell’orchite virale.

Durante la cura e fino alla scomparsa dell’infezione è consigliabile evitare i rapporti sessuali e non sollevare pesi.

Per curare questa malattia in maniera efficace ed evitare complicazioni, è importante sempre consultare il medico che prescriverà la cura più appropriata.

Disclaimer: la lista dei rimedi non è necessariamente esaustiva.

Come prevenire l’orchite?

Per ridurre la probabilità di contrarre l’orchite è importante non avere comportamenti sessuali ad alto rischio ed utilizzare sempre il preservativo, soprattutto quando il partner soffre di malattie sessualmente trasmissibili.

Poichè l’orchite si presenta spesso in seguito alla parotite, la vaccinazione contro la parotite può ridurre le probabilità di contrarre la malattia.

Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.

Prodotti consigliati

927291260 - ESI MULTICOMPLEX VITAMINA C PURA 1000 MG RETARD 30 COMPRESSE - 7877876_1.jpg
900495250 - C 2000 Di Leo 30 Compresse - 7883658_2.jpg
55
13,94 €22,80 €