Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Ortopnea

Che cos’è l'ortopnea?

Con il termine ortopnea si intende la mancanza di respiro o la difficoltà nella respirazione quando si è sdraiati. L’etimologia della parola deriva dal greco ortho, ovvero verticale, e pnea, ovvero respirare.

Anche conosciuta come dispnea da decubito, questo disturbo obbliga chi ne è afflitto a dormire seduto o semi-seduto con cuscini aggiuntivi dietro la schiena. Si manifesta in particolare di notte e a riposo, non è dunque legata alla dispnea da sforzo. Solitamente il disturbo scompare immediatamente quando il paziente assume una posizione eretta o si mette a sedere.

Quali possono essere le patologie associate?

L’ortopnea è spesso considerato un sintomo caratteristico di un’insufficienza cardiaca, in particolare del ventricolo sinistro: è causata da un aumento della pressione nei vasi sanguigni, in quanto la posizione sdraiata impone al cuore un lavoro maggiore per pompare il sangue.

In coloro che sono affetti da una malattia o un’insufficienza cardiaca, il cuore potrebbe non essere abbastanza forte da pompare il sangue extra fuori dal cuore. Questo può aumentare la pressione nelle vene e nei capillari all'interno dei polmoni, causando la fuoriuscita di liquido nei polmoni. Il fluido extra è ciò che rende difficile la respirazione.

A volte le persone con malattie polmonari soffrono di ortopnea, specialmente quando i loro polmoni producono muco in eccesso. È più difficile per i polmoni eliminare il muco nella posizione sdraiata.

Altre possibili cause di ortopnea sono:

  • Eccesso di liquido nei polmoni (edema polmonare);
  • Polmonite grave;
  • Obesità;
  • Accumulo di liquido intorno al polmone (versamento pleurico);
  • Accumulo di liquido nell'addome (ascite);
  • Paralisi del diaframma.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’ortopnea?

Innanzitutto, si ricorda che un rimedio efficace per l’ortopnea dipenderà dalla causa che la provoca, quindi è consigliabile rivolgersi al proprio medico per una diagnosi accurata.

Tra i rimedi più comuni per trovare sollievo dalla mancanza di respiro notturna, c’è ovviamente il consiglio di dormire appoggiandosi a uno o più cuscini: questo aiuterà il paziente ad alleviare la pressione sul cuore e respirare più facilmente. Nei casi più gravi, viene anche fornito ossigeno supplementare durante la notte, a casa o in ospedale.

Principi attivi:

Non appena il medico avrà diagnosticato la causa dell’ortopnea, potrà prescrivere una cura adatta. Tra i vari farmaci che vengono prescritti troviamo:

  • Diuretici. Questi farmaci impediscono l'accumulo di liquidi nel corpo. Farmaci come la furosemide impediscono l'accumulo di liquidi nei polmoni.
  • Inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE). Questi farmaci sono raccomandati per le persone con insufficienza cardiaca del ventricolo sinistro. Migliorano il flusso sanguigno ed evitano che il cuore debba lavorare in eccesso.
  • Beta-bloccanti. Questi farmaci sono anche raccomandati per le persone con insufficienza cardiaca. A seconda di quanto è grave l’insufficienza cardiaca del paziente, ci sono anche altri farmaci che il medico può prescrivere.

Se il paziente soffre invece di una malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO), il medico prescriverà dei farmaci che rilassano le vie respiratorie e riducono l'infiammazione nei polmoni. Questi includono:

  • Broncodilatatori. Utilizzati per liberare le vie aeree rilassando la muscolatura liscia bronchiale. Spesso, vengono prescritti sotto forma d'inalatori. Questi farmaci possono stimolare, imitando la fisiologica azione della noradrenalina, i recettori β2-adrenergici presenti sulla muscolatura liscia bronchiale; ciò provoca un calo d'ioni calcio nelle cellule della muscolatura liscia bronchiale e, di conseguenza, si ottiene una broncodilatazione. Esistono anche broncodilatatori antimuscarinici. Essi agiscono sui recettori muscarinici (dell’acetilcolina) presenti a livello bronchiale bloccando la normale azione di broncocostrizione data dall’acetilcolina.
  • Steroidi per via inalatoria. Inibiscono la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di altri mediatori dell’infiammazione.
  • Combinazioni di broncodilatatori e steroidi per via inalatoria.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

971248556 - Pic Solution Aerosol Air Cube - 7871419_2.jpg
4
43,55 €46,90 €
975072341 - Flaem Aerosol Air Mate 1 pezzo - 4732037_1.jpg
32,90 €49,90 €