Ossiuri
Che cosa sono gli ossiuri?
L’infestazione da ossiuri è comunemente conosciuta come “vermi dei bambini”. Si tratta di una patologia molto comune del tratto intestinale, nota come ossiuriasi o enterobiasi.
Si presenta principalmente nei bambini tra i 5 e i 10 anni, nelle persone che vivono in luoghi affollati e in coloro che hanno a che fare con queste due categorie di individui.
Gli ossiuri sono piccoli vermi bianchi, dalla forma stretta e allungata, che misurano da qualche millimetro a un centimetro. L’infestazione può diffondersi rapidamente, essendo molto contagiosa, anche perché le uova sono microscopiche e facilmente trasmissibili da una superficie all’altra. Inoltre, le recidive sono molto frequenti.
Il trattamento degli ossiuri prevede la somministrazione di una terapia farmacologica, unita alla disinfestazione degli ambienti in cui si vive.
Quali sono le principali cause degli ossiuri?
L’infestazione da ossiuri è l’infezione da parassiti intestinali più comune al mondo. Essendo molto contagiosa, l’infezione si diffonde per via oro-fecale, ossia per trasferimento dall’ano alla bocca. Per esempio, a seguito di una cattiva igiene, dopo essersi grattati, attraverso indumenti o biancheria contaminata.
Il ciclo d'infezione inizia con l’ingestione delle minuscole uova di ossiuri che si possono trovare sulle superfici o sugli oggetti, precedentemente trasferite da un soggetto infetto.
Una volta che le uova entrano in corpo, si depositano nell’intestino dove si schiudono, crescono e si riproducono (restando attaccati alla parete intestinale). In particolare, la femmina esce dal colon durante la notte per depositare le sue uova nelle pliche anali. È questo il motivo del persistente prurito anale notturno.
Tale ciclo può continuare a ripetersi, in quanto la persona infetta rischia di contaminare altre superfici dopo essersi grattata. Infatti, le uova di ossiuri, non visibili a occhio nudo, possono sopravvivere fino a 3 settimane sulle superfici contaminate.
In alcuni casi, il contagio avviene per inalazione. Per esempio, dopo aver sbattuto la biancheria, le lenzuola o gli indumenti di una persona infetta, le uova si disperdono nell’aria. Di conseguenza, possono contaminare le altre persone sane che, respirando, inalano e, quindi, ingeriscono le uova.
Quali sono i principali sintomi dell’infestazione da ossiuri?
Alcune persone non mostrano alcun disturbo, ma in genere i sintomi principali dell’infezione parassitaria da ossiuri includono:
- Prurito frequente e forte nella zona anale;
- Sonno irrequieto a causa del prurito e del fastidio anale, a volte tale da svegliare la persona stessa;
- Dolore, eruzione cutanea o altre irritazioni intorno all'ano;
- Presenza di vermi nell'area anale e perianale;
- Presenza di vermi nelle feci;
Disclaimer: l’elenco sopracitato non è esaustivo e serve a dare una panoramica generale di alcuni sintomi che possono associarsi a tale patologia.
Come prevenire gli ossiuri?
Il modo migliore per prevenire le infezioni e le reinfezioni da ossiuri è seguire le norme igieniche raccomandate e incoraggiare soprattutto i bambini a fare lo stesso.
È possibile adottare diverse pratiche per prevenire le infezioni da ossiuri, tra cui:
- Lavarsi bene le mani con acqua calda e sapone, dopo essere andati in bagno. È particolarmente indicato per liberarsi delle uova che possono nascondersi sotto le unghie, in quanto questi parassiti non amano le temperature elevate. Così facendo, è possibile ridurre la trasmissione e la contaminazione.
- Tenere le unghie corte e pulite, per evitare che le uova si incastrino sotto o che causino lesioni all’ano e alla zona perianale mentre ci si gratta.
- Scoraggiare le abitudini che potrebbero diffondere le uova di ossiuri, come mangiarsi le unghie o grattarsi.
- Fare la doccia tutti i giorni al mattino, per rimuovere le uova di ossiuri che possono essersi depositate durante la notte.
- Cambiare quotidianamente la biancheria intima e i vestiti.
- Impostare temperature elevate (60°) durante il lavaggio in lavatrice o l’asciugatura in asciugatrice per la biancheria da letto, i vestiti e gli asciugamani che possono essere contaminati da uova di ossiuri.
- Tenere le stanze ben illuminate durante il giorno, in quanto le uova sono sensibili alla luce del sole.
Cosa fare in caso d'infestazione da ossiuri?
L’infezione da ossiuri dovrebbe risolversi nel giro di poco tempo, una volta diagnosticata. In caso un membro della famiglia presentasse i sintomi sopracitati, è probabile che anche gli altri soggetti del nucleo familiare siano stati contaminati. Si consiglia di fissare un appuntamento con il medico per diagnosticare la parassitosi e iniziare la corretta terapia farmacologica per debellarla.
Alcuni principi attivi e rimedi naturali possono aiutare ad alleviare i sintomi e contrastare l’infestazione da ossiuri.
Principi attivi
- Antiparassitari: i farmaci più largamente utilizzati per contrastare l’infezione ed eliminare i vermi, impediscono agli ossiuri l’utilizzo del glucosio, la loro principale fonte di nutrimento. Un altro meccanismo impiegato per debellare i parassiti consiste nel provocare la paralisi motoria, così da consentirne il distacco dalla parete intestinale, per essere espulsi. Solitamente, sono necessari due o tre cicli di antiparassitari, a distanza di un paio di settimane, per eliminare sia i vermi che le uova non ancora schiuse.
- Creme ad uso topico: per alleviare il prurito e il dolore, in modo da non provocare lesioni da grattamento nella zona perianale. Tra i farmaci più utilizzati ci sono anestetici e antinfiammatori.
Rimedi naturali
- Aglio: rimedio dalle proprietà vermifughe.
- Finocchio: favorisce l’eliminazione dei vermi, grazie alle sue proprietà vermicide.
- Succo di limone e d’ananas: entrambi hanno importanti proprietà vermifughe, in grado di favorire il debellamento dell’infezione da vermi.
- Lassativi naturali: come il rabarbaro, per facilitare l’espulsione delle feci e, quindi, anche dei vermi.
In linea generale, in caso d'infezione da ossiuri, è bene:
- Assicurarsi che la persona che è stata infettata e gli altri membri della famiglia si lavino accuratamente le mani con acqua calda e sapone. Questo è particolarmente importante prima di mangiare.
- Pulirsi le unghie e tagliarle corte. Si raccomanda di non mangiarsi le unghie.
- Evitare di grattarsi l’ano e la zona perianale.
- Usare acqua calda per lavare tutta la biancheria da letto, gli asciugamani e i vestiti.
- Non sbattere i vestiti e la biancheria da letto per evitare che le uova di ossiuri si diffondano nell'aria.
- Non permettere ai bambini di fare il bagno insieme, in quanto può causare la diffusione delle uova nell'acqua della vasca.
- Pulire accuratamente tutte le superfici che possono essere infette, compresi i giocattoli, i pavimenti, i piani di lavoro e i sanitari in bagno.
- Aspirare accuratamente tutte le aree coperte da moquette.
- Sterilizzare e disinfettare tutti gli ambienti e oggetti contaminati per evitare una reinfezione.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Nel caso in cui il disturbo dovesse persistere, è necessario contattare il proprio medico, in quanto se non trattato potrebbe provocare diverse complicazioni. Per esempio, perdita di peso, dolore addominale, estensione dell’infezione al tratto urinario femminile o ad altri organi (vagina, utero, tube di Falloppio, organi pelvici), causando vaginite o endometrite.
Per diagnosticare l’infezione da vermi, il metodo più utilizzato è lo scotch test. Il medico chiederà al paziente di applicare un piccolo pezzo di nastro adesivo sull’ano, alla mattina appena sveglio, prima di lavarsi e di andare in bagno. Solitamente, la procedura viene eseguita per tre giorni di fila, in modo da aumentare le possibilità di “catturare” le uova che si depositano nelle pliche anali. Successivamente, il campione verrà inviato al laboratorio per essere analizzato. Se risulterà positivo, il medico opterà per la terapia più idonea a base di antiparassitari e farmaci antiprurito. Molto probabilmente, consiglierà anche la disinfezione di tutti gli ambienti che possono essere stati contaminati.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati