Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Osteite

Che cos’è l’osteite?

L'osteite è un'infiammazione dell’articolazione cartilaginea (sinfisi pubica) che si trova nella zona di contatto tra le ossa pubiche.

Il sintomo più evidente dell'osteite è il dolore all'inguine e al basso ventre.

Il dolore tende ad aumentare gradualmente e può divenire costante. L’osteite può influenzare la capacità di stare in piedi o camminare.

Quali sono le principali cause dell’osteite?

L'osteite tende a colpire gli atleti e chi è molto attivo fisicamente. I calciatori, i giocatori di hockey e i corridori sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di lesione.

Ripetere le stesse azioni può stressare la sinfisi pubica. Oltre alla corsa e al salto, gli sport che possono provocare infiammazione sono il calcio, il pattinaggio e gli esercizi a corpo libero.

Nelle donne, questa condizione può svilupparsi anche dopo il parto. Un travaglio prolungato che sforza i muscoli del bacino può causare l'infiammazione, che però è temporanea.

Anche un intervento chirurgico o una lesione al bacino provocano l'osteite.

Come prevenire l’osteite?

Esistono degli esercizi mirati a rafforzare i muscoli intorno alla sinfisi pubica che possono aiutare a prevenire sintomi ricorrenti. Si raccomanda di evitare tali esercizi se il dolore è ancora presente.

È consigliabile esercitare:

  • I muscoli trasversali addominali. La riqualificazione di questi muscoli tramite esercizi mirati aiuta a stabilizzare il bacino e a ridurre i dolori causati dall’osteite;
  • Lo stiramento degli adduttori. I muscoli adduttori si trovano nella parte interna della coscia. Migliorare la flessibilità e la forza di questi muscoli aiuta ad alleviare l’osteite.

Cosa fare in caso di osteite?

L'osteite può essere una condizione dolorosa, ma con il riposo e i trattamenti antidolorifici, si risolve in breve tempo.

L'osteite non richiede una procedura chirurgica o la prescrizione di farmaci. La chiave per trattare questa condizione è il riposo.

Oltre al riposo, solitamente il trattamento si concentra sull’alleviare i sintomi. Per ridurre il dolore, è bene applicare sulla zona interessata un impacco di ghiaccio ogni quattro ore per venti minuti.

È bene consultare il proprio medico per avere diagnosi e terapie più accurate. È possibile, inoltre, assumere:

Rimedi Naturali

  • Potentilla anserina, utile per le sue proprietà antinfiammatorie;
  • Artiglio del diavolo, dona sollievo ai dolori muscolari;
  • Arnica, antinfiammatorio naturale, allevia il dolore dovuto a traumi e contusioni; favorisce l’assorbimento dei lividi e allevia le infiammazioni causate da slogature;
  • Spirea, svolge un’azione analgesica e antipiretica.

Integratori e minerali

Che possono aiutare ad alleviare i dolori causati dall’osteite come:

  • Omega 3, svolge un’azione antinfiammatoria;
  • Vitamine antiossidanti come la vitamina C ed E;
  • Zinco e selenio, stimolano il sistema immunitario.

Principi Attivi

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), che riducono il dolore e l’infiammazione;
  • Analgesici o antidolorifici, per ridurre il dolore.
  • In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere l’iniezione di corticosteroidi che possono ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

984733788 - Top Omega Integratore Omega 3 TG 120 perle - 4741113_1.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.