Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Ovulazione dolorosa (mittelschmerz)

Che cos’è l’ovulazione dolorosa?

L’ovulazione dolorosa, detta anche mittelschmerz (dal tedesco, “dolore di mezzo”, ovvero, “dolore della metà del mese”), corrisponde al dolore unilaterale al basso ventre che accompagna l’ovulazione in alcune donne.

In un normale ciclo mestruale di 28 giorni, l’ovulazione avverrà a circa due settimane dalla fine dell’ultima mestruazione, ovvero a metà del ciclo. L’ovulazione dolorosa può manifestarsi come dolore leggero unilaterale (una lieve fitta al fianco) o un grave disagio che può durare anche un paio di giorni. Nel secondo caso sarà accompagnato da lievi perdite di sangue. È spesso innocuo e non fonte di preoccupazione, in quanto si tratta solo di un altro effetto collaterale legato alle mestruazioni.

Quali possono essere le patologie associate?

L'ovulazione dolorosa è abbastanza comune e solitamente innocua, ma a volte può essere un sintomo di una condizione medica sottostante. Tra queste troviamo:

  • Endometriosi: una malattia infiammatoria che colpisce le ovaie e le tube di Falloppio che può anche causare dolore durante l'ovulazione.
  • Tessuto cicatriziale: se la paziente ha subito un intervento chirurgico (per esempio, un parto cesareo o l'asportazione dell'appendice), il tessuto cicatriziale può causare dolore all'ovulazione limitando le ovaie e le strutture circostanti.
  • Infezioni sessualmente trasmissibili: infezioni come la clamidia possono causare infiammazioni e cicatrici intorno alle tube di Falloppio, portando al dolore da ovulazione.
  • Cisti ovariche: un’anomala raccolta di liquido che si sviluppa all’interno di un’ovaia.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che è volto a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro l’ovulazione dolorosa?

L'ovulazione dolorosa di solito si risolve spontaneamente entro 24-48 ore, ma in caso di grave disagio può essere alleviata da semplici rimedi come immergersi in un bagno caldo o prendere un antidolorifico da banco. In caso di preoccupazione, è bene rivolgersi al proprio ginecologo per individuare eventuali cause sottostanti e venire consigliati sulle terapie più efficaci.

Principi attivi

  • Antidolorifici, generalmente efficaci nell’alleviare il disagio causato dall’ovulazione dolorosa.
  • Pillola anticoncezionale o altri metodi di contraccezione ormonale. I metodi contraccettivi che bloccano l’ovulazione, eviteranno anche il dolore che ne consegue.

Rimedi naturali

  • Camomilla, dalle proprietà lenitive ed antinfiammatorie.
  • Agnocasto, per bilanciare i livelli ormonali e ridurre i sintomi dolorosi.
  • Tè verde, il finocchio, l’anice, la camomilla, il cardo mariano o la melissa, utili in caso di cattiva digestione o eccessiva ritenzione associati all’ovulazione.
  • Carbone vegetale, in caso di fastidioso gonfiore.

In caso il disagio provocato dall’ovulazione dolorosa non sia grave o debilitante, ci sono alcuni accorgimenti che si possono prendere per trovare sollievo:

  • Applicazione di una borsa dell’acqua calda sul lato dell’addome che sta provocando il disagio o fare un bagno caldo: il calore aumenta il flusso di sangue, rilassa i muscoli tesi e allevia quindi i crampi.
  • Evitare alimenti a base di lievito e latticini: infiammando l’intestino, questi alimenti potrebbero peggiorare il disagio da mittelschmerz.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati