Pallore
Che cos’è il pallore?
Il pallore è la perdita del normale colorito di pelle e mucose rispetto alla normale carnagione. Può essere causato da una riduzione del flusso sanguigno, dell’ossigeno o da una diminuzione del numero di globuli rossi.
Può diffondersi su tutta la pelle o apparire più localizzato. Il pallore localizzato di solito coinvolge un arto. È importante consultare un medico o il pronto intervento in caso di comparsa improvvisa di pallore localizzato o pallore di un arto.
Quali possono essere le patologie associate?
L’anemia è la patologia più frequentemente associata al pallore: è una condizione in cui l’organismo non è in grado di produrre abbastanza globuli rossi. L’anemia acuta è solitamente il risultato di una rapida perdita di sangue in seguito a un trauma, un intervento chirurgico o un’emorragia interna. L’anemia cronica, invece, è una condizione molto comune, nella maggioranza dei casi causata da una mancanza di ferro, vitamina B12 e folato nella dieta. Esistono inoltre alcuni tipi di anemie portate da cause genetiche. Se l’anemia è causa del pallore, questo può essere osservato dal colore delle mucose, che appariranno rosa pallido.
Altre condizioni mediche associate al pallore possono essere:
- carenza di melanina;
- vasocostrizione o scarso sviluppo dei capillari cutanei;
- emorragie;
- shock cardiocircolatorio (ovvero una brusca caduta della pressione arteriosa);
- occlusione arteriosa acuta (solitamente causata da un embolo)
- sindrome di Raynaud (caratterizzata da pallore delle dita che compare con freddo e stress).
Quando, invece, il pallore compare all’improvviso, può indicare:
- un episodio di svenimento (accompagnato da polso debole, sudorazione, ipotensione arteriosa);
- una crisi ipoglicemica (accompagnata spesso da offuscamento della vista, sudorazione, tremori, senso di fame e stato confusionale).
Quali sono i principali rimedi contro il pallore?
Si ricorda che il trattamento dipende dalla causa del pallore e che le indicazioni che seguono sono generiche.
Principi attivi
- Farmaci a base di sali ferrosi. Utili in caso di anemia da carenza di ferro. Possono essere assunti per via orale oppure, in caso di mal assorbimento, per via intramuscolare o intravenosa;
- Fattori di crescita ematopoietici (HGF). In caso di anemia da carenza di ferro causata da insufficienza renale o neoplasie. Questi farmaci stimolano la sintesi dei globuli rossi, riequilibrando, così, i livelli di ferro nel sangue.
Rimedi naturali
- Integratori di ferro. Questi integratori non vanno intesi come sostitutivi di una dieta equilibrata, ma vanno consumati in associazione a essa. Vengono consigliati in casi in cui il naturale apporto di ferro non sia sufficiente.
In generale, in caso di pallore è consigliabile:
- seguire una dieta sana ed equilibrata;
- prendere integratori di ferro, vitamina B12 o folati;
- assunzione di farmaci o trattamenti per gestire problemi medici in corso;
- la chirurgia, di solito solo in casi gravi di perdita di sangue acuta o per il trattamento di un blocco arterioso.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati