Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Pancreatite

Che cos’è la pancreatite?

La pancreatite è un'infiammazione del pancreas. Può manifestarsi in forma acuta, se appare improvvisamente e dura per giorni, o cronica, condizione che perdura più a lungo.

Quali possono essere le cause associate alla pancreatite?

La pancreatite si verifica quando gli enzimi digestivi si attivano mentre sono ancora presenti nel pancreas, irritandone le cellule e causandone l'infiammazione.

A causa di ripetuti attacchi di pancreatite acuta, è possibile che si verifichino danni al pancreas che possono portare alla pancreatite cronica. È possibile che nel pancreas si formi tessuto cicatriziale, che può causare la perdita di funzioni da parte dell’organo. Un pancreas mal funzionante può causare a sua volta problemi di digestione e diabete.

Le condizioni che possono portare alla pancreatite acuta includono:

  • Calcoli biliari;
  • Alcolismo;
  • Alti livelli di trigliceridi nel sangue (ipertrigliceridemia);
  • Alti livelli di calcio nel sangue (ipercalcemia), che possono essere causati da una ghiandola paratiroide iperattiva (iperparatiroidismo);
  • Chirurgia addominale;
  • Fibrosi cistica;
  • Lesioni addominali;
  • Obesità.

Anche la colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP), una procedura usata per trattare i calcoli biliari, può portare alla pancreatite.

A volte le cause della pancreatite non vengono identificate: in questo caso si parla di pancreatite idiopatica.

Quali sono i principali sintomi della pancreatite?

I segni e i sintomi della pancreatite possono variare, a seconda del tipo d'infiammazione.

I segni e i sintomi della pancreatite acuta includono:

  • Dolore nella parte superiore dell’addome;
  • Dolore addominale che si irradia alla schiena;
  • Dolore quando si tocca l'addome;
  • Febbre;
  • Tachicardia;
  • Nausea;
  • Vomito.

I segni e i sintomi della pancreatite cronica includono:

  • Dolore nella parte superiore dell’addome;
  • Dolore addominale che peggiora dopo aver mangiato;
  • Perdita di peso;
  • Feci oleose e maleodoranti (steatorrea).

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.

Come prevenire la pancreatite?

Per prevenire lo sviluppo della pancreatite, bisognerebbe evitare:

  • Il consumo eccessivo di alcol. La ricerca mostra che i forti consumatori di alcol (che consumano da quattro a cinque bevande alcoliche al giorno) sono a maggior rischio di pancreatite.
  • Il fumo di sigaretta. I fumatori hanno in media tre volte più probabilità di sviluppare una pancreatite cronica rispetto ai non fumatori. La buona notizia è che smettere di fumare diminuisce il rischio di circa la metà.

Cosa fare in caso di pancreatite?

Molto spesso il trattamento della pancreatite richiede l’ospedalizzazione. Bisogna fissare un appuntamento con il proprio medico se si ha un'insorgenza acuta o un dolore addominale persistente. Si consiglia anche di cercare immediatamente un aiuto medico se il dolore addominale è così forte che non è possibile stare fermi o trovare una posizione più comoda.

I primi trattamenti terapeutici mirano a risolvere il processo infiammatorio, facendo riposare il pancreas. In questi casi, l’alimentazione viene sospesa per qualche giorno.

Alcuni principi attivi e accorgimenti generici possono essere di aiuto nel trattamento della pancreatite:

Principi attivi

  • Antidolorifici, utilizzati per mitigare il dolore causato dalla pancreatite;
  • Antipiretici, utilizzati per abbassare la temperatura corporea e la febbre;
  • Cefalosporine di terza generazione (antibiotici beta-lattamici battericidi ad ampio spettro), utili a diminuire le infezioni del pancreas;
  • Enzimi pancreatici, importanti per favorire la digestione di molecole complesse come proteine, grassi e amidi;
  • FANS (Farmaci Anti-infiammatori Non Steroidei), utilizzati per alleviare il dolore e ridurre le infiammazioni. Inibiscono infatti la produzione delle prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.
  • Enzimi per migliorare la digestione. Nella pancreatite cronica che porta alla diarrea o alla perdita di peso, gli integratori di enzimi pancreatici possono aiutare il corpo a scomporre ed elaborare i nutrienti negli alimenti che vengono mangiati. Gli enzimi pancreatici vengono assunti a ogni pasto.

Rimedi naturali

  • Dente di leone (tarassaco officinale), infuso ricco di acido taraxinico, terpeni e flavonoidi. Aiuta lo svuotamento della cistifellea (condotto che trasporta bile).
  • Aglio, contenente allicina, anti-ossidante e anti-infiammatoria.
  • Genziana e cannella, entrambe hanno proprietà digestive, riducono quindi il carico del pancreas.

In linea generale, in presenza di pancreatite, è bene:

  • Prestare attenzione alla propria dieta. Il medico può indirizzare il paziente a un dietologo che può aiutare a pianificare pasti a basso contenuto di grassi e ricchi di sostanze nutritive;
  • Evitare alcolici;
  • Evitare di fumare.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

In caso di pancreatite bisogna sempre consultare il proprio medico per la prescrizione dei dovuti accertamenti o di visite specialistiche.

Prodotti consigliati

800601940 - Wala Cichorium Pancreas 20g - 7878243_1.jpg
1
14,95 €19,00 €
902229549 - Meristemo 19-Pancreas 100ml - 4713559_3.jpg
14,95 €24,50 €
902877669 - Tarassaco Succo Bio 200ml - 4713916_3.jpg
4
Non disponibile