Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Pancreatite virale

Che cos’è la pancreatite virale?

Con il termine pancreatite ci si riferisce a un’infezione che colpisce il pancreas, un organo posizionato vicino all’intestino tenue e dietro lo stomaco. La funzione del pancreas è quella di rilasciare due tipi di enzimi: enzimi indispensabili nel processo digestivo ed enzimi che controllano i livelli di zucchero nel sangue. La pancreatite può presentarsi improvvisamente per poi svanire (pancreatite acuta) oppure può cronicizzarsi (pancreatite cronica). Le statistiche evidenziano come la pancreatite acuta sia la patologia gastrointestinale per cui vengono ricoverate in ospedale annualmente più persone. L'infiammazione del pancreas si presenta con maggiore frequenza negli adulti.

Quali sono le principali cause della pancreatite virale?

Diverse sono le cause per cui può svilupparsi una pancreatite virale acuta, quali:

  • Calcoli biliari, sono la prima causa di pancreatite virale;
  • Assunzione eccessiva e costante di alcolici;
  • Familiarità alla pancreatite;
  • Assunzione prolungata di farmaci;
  • Cancro al pancreas;
  • Interventi di chirurgia addominale;
  • Fibrosi cistica.

La pancreatite cronica si sviluppa dopo una pancreatite acuta, soprattutto nelle persone che fumano o consumano alcol in maniera eccessiva. Questa patologia può anche presentarsi in persone che soffrono di malattie autoimmuni. Gli studi hanno evidenziato che anche alte concentrazioni di calcio e/o trigliceridi possono favorire la pancreatite cronica.

Disclaimer: l’elenco sopra riportato non è necessariamente esaustivo; il suo scopo è fornire una panoramica delle principali cause associate all’infezione.

Quali sono i principali sintomi della pancreatite virale?

Il sintomo principale che fa sospettare l’infiammazione del pancreas è il dolore addominale. Numerosi sono i sintomi legati alla pancreatite, tra cui:

  • Dolore alla schiena;
  • Febbre;
  • Nausea e vomito;
  • Addome gonfio;
  • Battito cardiaco accelerato;
  • Perdita di peso.

Oltre ai sintomi sopra elencati, in caso di pancreatite cronica si può soffrire anche di steatorrea, ossia una condizione per cui le feci risultano grasse e maleodoranti.

Quali complicazioni possono derivare dalla pancreatite virale?

La pancreatite cronica è una conseguenza della pancreatite virale. Altre complicazioni che si possono presentare comprendono:

  • Diabete. Quando l’infiammazione danneggia le cellule del pancreas, questo organo non è più in grado di rilasciare l’insulina, l’ormone che regola la concentrazione di zuccheri nel sangue;
  • Pancreatite necrotizzante, che porta alla morte dei tessuti. Solitamente, questa condizione si sviluppa quando la pancreatite non viene curata. Si tratta di una malattia molto grave che può portare alla morte;
  • Cancro al pancreas;
  • Malnutrizione;
  • Formazione di pseudocisti sul pancreas, che se si rompono possono scatenare infiammazioni ed emorragie.

Disclaimer: la pancreatite virale può causare anche altre complicazioni; qui sono state riportate solo quelle principali associate all’infezione.

Cosa fare in caso di pancreatite virale?

Persone che sospettano di avere la pancreatite virale devono rivolgersi immediatamente ad un medico, in quanto il trattamento di questa patologia richiede nella maggior parte dei casi un ricovero in ospedale.

Una volta diagnosticata la pancreatite virale, la cura solitamente include:

  • Fornire fluidi e nutrizione per via endovenosa o attraverso un tubo inserito nel naso. In questo modo, il pancreas viene messo a riposo;
  • Somministrare analgesici per gestire il dolore;
  • Assumere enzimi digestivi artificiali. Questi vengono utilizzati in particolar modo quando si sviluppa la pancreatite cronica e il pancreas non è più in grado di funzionare in maniera efficiente.

Se la situazione non si risolve, il medico potrebbe decidere di sottoporre il paziente ad un intervento chirurgico.

Per facilitare il recupero ed evitare che la pancreatite virale si ripresenti, il medico normalmente suggerisce di seguire un regime dietetico controllato a basso contenuto di grassi. I cibi che vanno evitati o limitati sono, per esempio, carne rossa, fritti e dolci. Per un elenco completo rivolgersi a uno specialista, che potrebbe prescrivere anche degli integratori per fornire al corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Alcuni comportamenti possono favorire la guarigione:

  • Mangiare spesso piccole porzioni;
  • Bere molti liquidi;
  • Evitare di bere alcol;
  • Non fumare.

Come prevenire la pancreatite virale?

Uno stile di vita sano può aiutare nella prevenzione della pancreatite. In particolare:

  • Non fumare;
  • Limitare l’assunzione di alcolici;
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di fibre e povera di zuccheri;
  • Non essere in sovrappeso.
  • Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.

Prodotti consigliati

800601940 - Wala Cichorium Pancreas 20g - 7878243_1.jpg
1
14,95 €19,00 €
902229549 - Meristemo 19-Pancreas 100ml - 4713559_3.jpg
14,95 €24,50 €
902877669 - Tarassaco Succo Bio 200ml - 4713916_3.jpg
4
Non disponibile